Fino a qualche mese fa, nessuno avrebbe scommesso un centesimo su una ricandidatura di Giuseppe Falcomatà. Dopo undici anni alla guida del Comune di Reggio Calabria, conclusi in un generale sentimento di disillusione e disaffezione, sembrava destinato al tramonto politico. Ultimo nelle classifiche nazionali sul gradimento dei sindaci, isolato nel...
U Riggitanu
Settimanale di Informazione
"Inchieste, approfondimenti, opinioni e notizie su tutto il territorio della città metropolitana di Reggio Calabria"
Le solite notizie le leggete ovunque, quelle esclusive solo da noi.
U Riggitanu settimanale
Inchieste, approfondimenti, opinioni e notizie.
ULTIMISSIME
Mi si cuntunu 'mbrogghi 'nci voli memoria.
Mi si dici a verità 'nci vonnu i palli.

Sanremo esclusi VOTATE
Eventi fine settimana
Cosa cerchi?
PUBBLICITÁ
Grandi Eventi
PUBBLICITÁ
Palumbeglia muta non poti esseri serbuta
Quandu zappi e quandu puti, Non c'è cumpari e non c'è niputi. Quandu è tempu di vendemmiari Tutti amici e tutti cumpari.
Mediterranean Wellness – L’era degli Eroi
Salute e lifestyle in riva al mare per la XIII edizione dell'evento più atteso dagli amanti del benessere
Volevo tenermi fuori da questa campagna elettorale per la Regione, pur nutrendo stima per Roberto Occhiuto. Ma c'è un limite. Vedere un candidato del M5S — uno di quelli che, durante la pandemia, ci hanno chiuso in casa, che ci hanno imposto protocolli sbagliati e un vaccino rivelatosi inutile — attaccare il lavoro fatto sulla sanità in Calabria, è...
Acqua pulita in Congo, fango dai rubinetti a Reggio Calabria: chi è il “Terzo Mondo” ora?
«Siamo lieti di comunicare che nella parrocchia Saint Charles Lwanga l'acqua scorre fresca e pulita direttamente dai rubinetti». Con queste parole, qualche mese fa, don Ghislain Ngamouna ringraziava i donatori che hanno reso possibile un piccolo miracolo: una pompa solare, una cisterna da 10.000 litri e i lavori necessari per portare...
Caos Acqua a Reggio Calabria: cittadini esasperati e indignati per la gestione dell’emergenza
A Reggio Calabria la rabbia dei cittadini esplode con toni amari e ironici: "Non abbiamo bisogno di alluvioni per avere il fango in casa, ci arriva direttamente dai rubinetti." È questa la fotografia cruda e impietosa di una situazione che si trascina da troppo tempo, tra disservizi, acqua torbida, ordinanze tardive e silenzi istituzionali.
In nome del popolo italiano
Ma le sentenze sono proprio a nome vostro, mio, tuo, insomma di noi italiani.
Febbre del Nilo (West Nile)
Eccoci di nuovo: hanno bisogno di vendere farmaci e spaventare la gente, così inventano o esagerano qualsiasi cosa. Ora la "moda" è la febbre West Nile, che in realtà è solo una delle tante malattie trasmissibili con la puntura di zanzara. Ne esistono centinaia di tipi e solo alcune, come Aedes aegypti e Aedes albopictus comunemente chiamata...
Le bugie hanno le gambe corte, specie quando la verità comincia ad emergere anche nei Paesi dove la narrazione ufficiale sembrava intoccabile. Negli Stati Uniti, ad esempio, si stanno finalmente svelando i contorni della falsa pandemia, della manipolazione dell'emergenza sanitaria e del gigantesco business costruito attorno a vaccini sperimentali e...
Ricorre oggi una data tragica nella storia dell'umanità. La mattina del 6 agosto 1945, esattamente 80 anni fa, alle ore 8:14, gli Stati Uniti sganciarono la prima bomba atomica sulla città giapponese di Hiroshima. In quell'istante, circa 70.000 persone persero la vita, spazzate via dalla potenza devastante della deflagrazione, insieme al 90% degli...
"Se la sinistra avesse gente come Occhiuto, la Schlein non sarebbe leader di un partito di anti-italiani."
Parole dure, quelle di Paolo Bocelli, giornalista esperto di dinamiche politiche calabresi, che sintetizzano in modo tagliente il perché – a suo dire – il Partito Democratico non riesce a radicarsi in Calabria. Un'affermazione che si inserisce...
Uno spettacolo tricolore nello Stretto: le Frecce incantano Messina, Scilla e Cannitello
Le Frecce Tricolori tornano a colorare i cieli di Reggio Calabria, riportando alla mente le emozionanti esibizioni del 2019 e del 2023 ancora vive nei ricordi degli appassionati di volo.
Cittadinanza italiana: la Consulta dà ragione agli italo-discendenti. A Villa S. Giovanni, Ruggeri mette fine alla polemica con… una maglia del Palmeiras
A Reggio Calabria la politica ha raggiunto nuove vette. O abissi, dipende da quale lato dell'aula si guarda. Durante l'ultima seduta di consiglio comunale, il sindaco Giuseppe Falcomatà ha tirato fuori l'arma definitiva contro l'opposizione: la "teoria dello Skibidi Bobby".
Dal 7 all'11 agosto Melicuccà ospita la seconda edizione della Festa della Poesia "Lorenzo Calogero", cinque giornate di incontri, performance, mostre, concerti ed escursioni nei luoghi del poeta. L'evento, promosso da LYRIKS – Laboratorio Interdisciplinare di Ricerche Artistiche con il sostegno del Comune di Melicuccà e della Regione Calabria,...
Villa San Giovanni si è trasformata in un concentrato di energia politica. All'interno del "Kalura" l'apertura degli Stati Generali del Sud di Forza Italia ha avuto il sapore di una vera e propria festa. L'ultima tappa scelta dal partito per chiudere il tour ha visto arrivare tre protagonisti d'eccezione: il ministro Antonio Tajani, il governatore...
Sarebbe bello, Reggio mia
Sarebbe bello, Reggio mia,
avere bagni pubblici e pulizia,
ma a Taormina già li han provati,
qui solo sogni… e marciapiedi spaccati.
Occhiuto: «Mi dimetto e mi ricandido, subito voto. Ora vediamo chi ha il coraggio di affrontarmi
Un gesto che non è solo politico, ma morale.
Il Ponte divide, lo Stretto unisce: Villa San Giovanni protagonista sul grande schermo
Giornata intensa al Ristorante La Collina
Un incrocio perfetto tra ottima culinaria ed eventi internazionali.
Un tavolo con il Sindaco di Seminara, uno con il creatore di Caminhos de Paulo, un altro con l'Associazione Turistica Pro Loco di Reggio Calabria.
Grande successo in Brasile per Andrea Ruggeri e il progetto "Caminhos de Paulo"
Mentre l'Italia discute, la Cina costruisce: in Tibet nasce la diga idroelettrica più grande del mondo
Tutti gli articoli esclusivi

Immemòriam Luciano Rispoli e Ric Peruchi.
Ricordare i grandi nomi legati alla città metropolitana di Reggio Calabria è un atto di memoria e identità, un modo per riconoscere chi ha contribuito, direttamente o indirettamente, a farne risplendere il nome nel mondo. Tra i personaggi da celebrare, ecco un breve elenco significativo:
Figli illustri di Reggio Calabria:
- Umberto Boccioni - Pioniere del Futurismo, uno degli artisti più influenti del XX secolo, nato a Reggio Calabria, ha rivoluzionato il mondo dell'arte.
- Andrea Nicola Calipari - Uomo delle istituzioni, il cui sacrificio rappresenta il valore della dedizione e del coraggio.
- Gianni Versace - Icona della moda mondiale, nato a Reggio Calabria, ha portato lo stile italiano ai vertici della scena internazionale.
- Vincenzo Cannizzaro - Magistrato di grande spessore e integrità, esempio di giustizia e fermezza.
- Francesco Crucitti - Celebre chirurgo di fama internazionale, esempio di eccellenza medica e umana.
- Glauco di Reggio - Poeta e drammaturgo dell'antichità, uno dei primi a portare il nome della città oltre i confini locali.
- Pythagoras di Rhegion - Pitagora di Reggio (Pythagóras o Rhegínos) è stato il più grande scultore in bronzo dell'Occidente greco, papà sicuramente dei Bronzi di Riace.
- Luciano Rispoli - Storico volto della televisione italiana, ha portato professionalità e stile nel mondo della comunicazione.
- Learco di Reggio - Figura dell'antichità, esempio di eroismo legato alle radici del territorio.
- Aurelio Romeo - Scrittore e intellettuale di rilievo, con un forte legame per la cultura reggina.
- Domenico Salazar - Archeologo e studioso, custode della storia e della memoria del territorio.
- Tommaso di Terreti - Santo e figura spirituale di riferimento per generazioni.
- Donatella Versace - Creativa e imprenditrice, ha continuato e innovato il grande patrimonio culturale e artistico di Gianni.
Ricordare chi ha amato questa terra
Accanto a chi è nato qui, ci sono migliaia di persone che, pur non essendo originarie di Reggio, hanno contribuito con amore e impegno a costruire la sua identità. Sono figure che meritano rispetto e riconoscenza per il loro attaccamento a una terra che hanno scelto di fare propria.
La proposta: valorizzare la toponomastica
Abbiamo vie e piazze intitolate a personaggi spesso lontani dalla storia e dalla cultura reggina, talvolta a figure che hanno danneggiato il territorio o neanche conoscevano la città. Perché non dedicare strade e piazze ai nostri grandi nomi? E per ogni intitolazione, aggiungere una breve descrizione di chi erano e cosa hanno fatto.
Questo gesto non solo renderebbe giustizia alla memoria storica, ma diventerebbe uno strumento di educazione per i giovani, insegnando loro ad amare la propria terra e a esserne orgogliosi. Una città che valorizza i propri figli è una città che guarda al futuro con forza e consapevolezza.
Il Giornalista e Direttore
Andrea Ruggeri