U Riggitanu 

Settimanale di Informazione

"Inchieste, approfondimenti, opinioni e notizie su tutto il territorio della città metropolitana di Reggio Calabria"

Le solite notizie le leggete ovunque, quelle esclusive solo da noi.

U Riggitanu settimanale

Inchieste, approfondimenti, opinioni e notizie.

ULTIMISSIME

Mi si cuntunu 'mbrogghi 'nci voli memoria. 

Mi si dici a verità 'nci vonnu i palli.

Eventi fine settimana

Cosa cerchi?

PUBBLICITÁ

Grandi Eventi

PUBBLICITÁ

Palumbeglia muta non poti esseri serbuta

Quandu zappi e quandu puti, Non c'è cumpari e non c'è niputi. Quandu è tempu di vendemmiari Tutti amici e tutti cumpari.

Che vergogna. Non solo quelle chiacchiere "tra amici", ma la mancanza di rispetto verso l'istituzione Governo da parte di un consigliere del Presidente della Repubblica, non puoi dire quello che vuoi se sei l'immagine del Presidente.

Marinella è sempre Marinella, ma forse senza Maurizio in negozio le strategie non funzionano allo stesso modo per tutti.

"Falcomatà se ne va, dove se ne va questo non si sa…". Una musica storica che oggi sembra risuonare nelle strade di Reggio Calabria, (leggete le parole di questa canzone di Sergio Endrigo, alla fine dell'articolo e capirete) per alcuni come un canto di liberazione, per altri come una malinconica melodia di addio. La città...

Stiamo parlando dell'Italia e degli italiani.
E per farlo dobbiamo tornare a un principio antico, che Verdi conosceva bene:
"Torniamo all'antico e sarà un progresso."

"Mangi e ti scordi": quando un detto popolare fotografa la pandemia meglio di mille rapporti

Annalisa Cuzzocrea lavora a Repubblica come inviata. Ha seguito per il giornale i principali avvenimenti politici degli ultimi anni. Nata a Reggio Calabria nel 1974, è una ragazza emigrata che si è laureata a Roma in Lingue e Letterature straniere, con una tesi sui racconti della guerra di Spagna di George Orwell e Arthur Koestler, indagando il...

Al centro della recente bagarre alla Camera sull'educazione sessuale a scuola non c'è solo una disputa politica, ma una questione molto più profonda: il diritto dei bambini a essere educati nel rispetto della loro crescita naturale, senza imposizioni o condizionamenti prematuri di carattere sessuale.
L'educazione deve guidare i giovani a riconoscere...

l Muro di Berlino è stato uno dei simboli più potenti e tragici della Guerra Fredda. Eretto nel 1961 con l'intento di impedire che l'intera popolazione della Germania dell'Est emigrasse verso quella dell'Ovest — sostenuta dal Piano Marshall — divise in due non solo la città di Berlino, ma anche l'intera Germania e, metaforicamente, il mondo intero....

Maurizio Landini lancia uno sciopero generale per venerdì 12 dicembre, ufficialmente contro la Manovra del Governo. Ma la data, curiosamente, cade di venerdì — e la premier Giorgia Meloni non ha perso occasione per ironizzare: "In che giorno cadrà, secondo voi, il 12 dicembre?".
Una battuta che suona come un invito a chiedersi se si tratti davvero...

Castello Aragonese, Latella: «Oltre 21 mila visite nel 2025, tra le principali mete turistiche di Reggio Calabria»
Il consigliere delegato: «Una crescita costante che conferma il Castello tra i simboli della città dello Stretto»

Oggi ho ricevuto tanti elogi per Caminhos de Paulo.
Messaggi da persone che conosco, rispetto e amo, ma anche da sconosciuti.
Tra questi, uno mi ha colpito più di tutti: un indiano — forse cristiano — che, navigando tra i siti dedicati a Paolo di Tarso o San Paolo, ha trovato la mia email e mi ha scritto parole sincere e luminose....

Il Negroni è più di un semplice cocktail: è una sinfonia di sapori, un pezzo di storia italiana e una testimonianza vivente dell'arte della mixology. Questa miscela iconica, con il suo perfetto equilibrio di amarezza, dolcezza e note botaniche, ha conquistato il cuore dei bevitori di tutto il mondo. Qui ne ripercorriamo la storia, sveliamo alcune...

Mentre le Frecce Tricolori attraversano oggi, martedì 4 novembre, il cielo di Roma in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, sorvolano il Vittoriano con un passaggio sopra l'Altare della Patria.

È vero: alcuni proprietari hanno dato una mano al turismo "spicciolo", favorendo la mobilità e l'accoglienza occasionale.
Ma è altrettanto vero che, nel farlo, stanno distruggendo il turismo organizzato. E la colpa non è solo loro. Gli hotel, specialmente a Reggio Calabria, sono pochi, costosi e spesso carenti nei servizi, con un'offerta limitata di...

Una megaoperazione condotta la settimana scorsa a Rio de Janeiro contro il Comando Vermelho ha riportato alla luce un paradosso del sistema giudiziario brasiliano nel trattamento della libertà di espressione: mentre gli indagati di destra, tra cui deputati, senatori, donne e giornalisti, colpiti dalle decisioni del Supremo Tribunale Federale (STF),...

Dove siamo
Dove siamo

Immemòriam Luciano RispoliRic Peruchi

Ricordare i grandi nomi legati alla città metropolitana di Reggio Calabria è un atto di memoria e identità, un modo per riconoscere chi ha contribuito, direttamente o indirettamente, a farne risplendere il nome nel mondo. Tra i personaggi da celebrare, ecco un breve elenco significativo:

Figli illustri di Reggio Calabria:

  1. Umberto Boccioni - Pioniere del Futurismo, uno degli artisti più influenti del XX secolo, nato a Reggio Calabria, ha rivoluzionato il mondo dell'arte.
  2. Andrea Nicola Calipari - Uomo delle istituzioni, il cui sacrificio rappresenta il valore della dedizione e del coraggio.
  3. Gianni Versace - Icona della moda mondiale, nato a Reggio Calabria, ha portato lo stile italiano ai vertici della scena internazionale.
  4. Vincenzo Cannizzaro - Magistrato di grande spessore e integrità, esempio di giustizia e fermezza.
  5. Francesco Crucitti - Celebre chirurgo di fama internazionale, esempio di eccellenza medica e umana.
  6. Glauco di Reggio - Poeta e drammaturgo dell'antichità, uno dei primi a portare il nome della città oltre i confini locali.
  7. Pythagoras di Rhegion - Pitagora di Reggio (Pythagóras o Rhegínos) è stato il più grande scultore in bronzo dell'Occidente greco, papà sicuramente dei Bronzi di Riace. 
  8. Luciano Rispoli - Storico volto della televisione italiana, ha portato professionalità e stile nel mondo della comunicazione.
  9. Learco di Reggio - Figura dell'antichità, esempio di eroismo legato alle radici del territorio.
  10. Aurelio Romeo - Scrittore e intellettuale di rilievo, con un forte legame per la cultura reggina.
  11. Domenico Salazar - Archeologo e studioso, custode della storia e della memoria del territorio.
  12. Tommaso di Terreti - Santo e figura spirituale di riferimento per generazioni.
  13. Donatella Versace - Creativa e imprenditrice, ha continuato e innovato il grande patrimonio culturale e artistico di Gianni.

Ricordare chi ha amato questa terra

Accanto a chi è nato qui, ci sono migliaia di persone che, pur non essendo originarie di Reggio, hanno contribuito con amore e impegno a costruire la sua identità. Sono figure che meritano rispetto e riconoscenza per il loro attaccamento a una terra che hanno scelto di fare propria.

La proposta: valorizzare la toponomastica

Abbiamo vie e piazze intitolate a personaggi spesso lontani dalla storia e dalla cultura reggina, talvolta a figure che hanno danneggiato il territorio o neanche conoscevano la città. Perché non dedicare strade e piazze ai nostri grandi nomi? E per ogni intitolazione, aggiungere una breve descrizione di chi erano e cosa hanno fatto.

Questo gesto non solo renderebbe giustizia alla memoria storica, ma diventerebbe uno strumento di educazione per i giovani, insegnando loro ad amare la propria terra e a esserne orgogliosi. Una città che valorizza i propri figli è una città che guarda al futuro con forza e consapevolezza.

Il Giornalista e Direttore

Andrea Ruggeri