1 su 36 bambini è autista
Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo: un confronto aperto tra famiglie, istituzioni e società
Non sono qui ad affermare che Donald Trump o Robert F. Kennedy Jr (che però stimo molto di più di tanti cialtroni vaccinaioli europei) abbiano ragione su questo argomento:
"Non molto tempo fa, era impensabile: un bambino su 10.000 aveva l'autismo," ha dichiarato Trump. "Ora è uno su 36. C'è qualcosa che non va. Uno su 36, pensateci. Dobbiamo scoprire il perché. E non c'è nessuno migliore di Bobby per farlo. Buona fortuna. È un compito molto importante.
E Bobby o Robert F. Kennedy Jr ha già detto che la responsabilità sembra essere dei vaccini.
Che sia vero o no lo scopriremo con il tempo, ma è innegabile che il numero di bambini autistici nel mondo cresce in proporzione e numero tutti gli anni e uno dei pochi motivi è l'alto numero dei vaccini dati ai nostri piccoli.

La Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo, celebrata il 2 aprile di ogni anno, rappresenta un momento cruciale per promuovere sensibilizzazione e inclusione. Anche quest'anno, a Reggio Calabria, l'evento organizzato dall'associazione Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo, dal titolo "Famiglia, Scuola, Istituzioni & Società", ha riunito esperti, genitori, rappresentanti istituzionali e cittadini nella Sala dei Lampadari di Palazzo San Giorgio.
Un momento di confronto e riflessione
L'incontro, patrocinato dal Comune di Reggio Calabria e realizzato con il supporto del Kiwanis Club Reggio Calabria e della Fondazione Scopelliti, ha voluto essere un'opportunità di scambio di esperienze e proposte per migliorare la qualità della vita delle persone con autismo e delle loro famiglie. Dopo i saluti istituzionali del Vice Sindaco di Reggio Calabria, Brunetti, e dell'Avv. Ernesto Sicilari, Garante della disabilità, hanno preso la parola diversi esperti e rappresentanti del mondo scolastico e associativo:
- On. Giannetta Domenico – Consigliere Regione Calabria
Un Discorso sugli impegni della Regione.
- Dott.ssa Eva Nicolò – Dirigente scolastico I.T. Comprensivo Cassiodoro Don Bosco
Un'esplicazione precisa e di alto contenuto sulle dinamiche a scuola, soffermandosi su alcuni risultati positivi.
- Rosanna Scopelliti – Fondazione Scopelliti
Spiegando perché una fondazione antimafia si occupa di altri problemi come i bambini autistici.
- Angela Villani – Vicepresidente dell'associazione Il Volo delle Farfalle
A moderare l'incontro è stata l'Avv. Stefania Pedà, legale dell'associazione promotrice.
Le criticità evidenziate: il ruolo delle istituzioni e il supporto alle famiglie
"Non riportiamo tutti gli interventi completi, perché molti si basavano su statistiche ormai superate e ignoravano del tutto le possibili cause del problema. In Italia, infatti, sembra quasi un tabù parlarne apertamente: verità e giustizia restano in secondo piano. Chi diffonde informazioni fuorvianti e danneggia i nostri bambini raramente viene chiamato a rispondere delle proprie azioni. Preferiamo non affrontare le responsabilità, limitandoci a esprimere preoccupazione e a cercare soluzioni solo quando il danno è già fatto."
Tra gli interventi più significativi si è distinto quello della Prefetto di Reggio Calabria Clara Vaccaro he ha posto l'accento sulle difficoltà burocratiche e finanziarie che i genitori affrontano per ottenere i rimborsi e i servizi necessari. Essendo obbligate a chiedere soccorso ed entrare con azioni legali. Ha quindi esortato tutti gli enti preposti a impegnarsi per garantire risposte più rapide e concrete, sottolineando che "i genitori di bambini in queste condizioni non possono aspettare oltre".
Un altro punto cruciale è stato sollevato dal rappresentante sindacale Uiltemp Princi Stefano, che ha chiesto con urgenza un tavolo di confronto per discutere le condizioni lavorative e il monte ore degli Assistenti Educativi e alla Comunicazione. Questi operatori svolgono un ruolo fondamentale nel supporto scolastico degli alunni con disabilità, e la gestione delle loro ore di lavoro ha generato non poche criticità negli ultimi mesi. Le Organizzazioni Sindacali hanno ribadito che le ore dei ragazzi disabili sono previste nel PEI (piano educativo individualizzato) che assegna agli stessi le ore di assistenza didattica volta all'inclusione degli alunni. La città metropolitana è venuta meno a questo e ha ridotto l'orario di lavoro in maniera unilaterale portandoli a 12 ore settimanali per il triennio e 9 ore settimanali per il biennio.
Le risorse regionali sono uguali a quello degli anni precedenti e la città metropolitana non ha intenzione di aggiungere proprie risorse (venendo meno a quello che è previsto dalla normativa che appunto prevede l'aggiunta con proprie risorse) - e ancora..
Ricordo che questi lavori hanno un contratto a prestazioni d'opera quindi atipico è pertanto senza diritto né dí malattia e altro - ha concluso
La mostra fotografica "Affrontare il vero sé"
Parallelamente all'incontro, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di visitare la mostra fotografica "Affrontare il vero sé. Espressioni fotografiche dell'autismo" del fotografo Filippo Latella. Un progetto artistico che ha saputo catturare, attraverso le immagini, le emozioni, le sfide e la bellezza dell'essere autistici, offrendo una prospettiva autentica e profonda su questa condizione.
Verso una società più inclusiva
L'evento ha sottolineato ancora una volta quanto sia fondamentale garantire a ogni bambino e adulto con autismo il pieno accesso ai diritti, alle opportunità e alla dignità. L'associazione Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo ha invitato tutta la cittadinanza a non limitare la consapevolezza alla sola giornata del 2 aprile, ma a fare di questo tema un impegno quotidiano.
Il dibattito di quest'anno ha mostrato quanto ancora ci sia da fare per superare le barriere burocratiche, economiche e culturali che ostacolano l'inclusione delle persone con autismo e il sostegno alle loro famiglie. L'auspicio è che le istituzioni raccolgano l'appello e traducano le parole in azioni concrete per un futuro più inclusivo e attento ai bisogni di tutti.
Bravissimi Bruno Astudillo, Marisol Villani e la sorella Angela vice presidente Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo ad organizzare il tutto.
Noi siamo incazzati con chi pone veleno nelle vene dei nostri figli, con le autorità che oltre a non investigare tutto questo respingono addirittura le parole del Presidente USA e del Segretario di Salute al mittente. Siamo po arrabbiati con chi non paga ne le famiglie ne i funzionari addetti ad aiutare i bambini, obbligando i genitopri ad entrare nella giustizia e a chiedre aiuto ad angeli come da Dott. Vaccaro.
Non si può scherzare su queste cose e se appurata la responsabilità pounire col massimo rigore questi imbarazzanti individui.
NON SCHERZIAMO CON I BAMBINI E ASCOLTIAMO LE CAMPANE, VERIFICANDO SIA I VACCINI CHE LE TERAPIE, LA SCUOLA E I FINANZIAMENTI, RICORDATEVI CHE STIAMO PARLANDO DEI NOSTRI PICCOLI, E NON È NEANCHE PENSABILE NON INVESTIGARE RIGOROSAMENTE.ALLA FINE CI ILLUMINIAMO DI BLU PER COSA SE POI NON SI FANNO REALMENTE GLI INTERVENTI NECESSARI?
MASANIELLO PASQUINO
(Sono molto incazzato)