All'I.I.S. "EINAUDI-ALVARO" di Palmi, il nuovo olio della scuola: un progetto tra tradizione e innovazione

08.12.2024

Mercoledì 11 dicembre, presso la Sala Conferenze dell'Istituto, si terrà il convegno "Olivicoltura, biodiversità e climate change". Durante l'evento, sarà presentato l'olio extravergine di oliva "Regina Elena", prodotto dall'azienda agraria scolastica dell'Istituto Tecnico Agrario.

Dopo i saluti iniziali del dirigente scolastico Giuseppe Eburnea, del presidente regionale degli agronomi Antonino Sgròe del presidente dell'Accademia delle Imprese Europea Giuseppe Ariobazzani, seguiranno gli interventi di esperti:

  • Rosario Previtera, agronomo e Ambasciatore del Patto per il Clima dell'UE, discuterà di "Olivicoltura di qualità e biodiversità con il cambiamento climatico".
  • Stefania Crucitti, tecnologo alimentare, approfondirà "Rintracciabilità di prodotto e marketing con il progetto PIT".
  • Antonio Lauro, presidente di Evo Iooc Italy, presenterà l'olio "Regina Elena".

L'integrazione tra didattica e produttività

Il dirigente Giuseppe Eburnea ha espresso soddisfazione per l'iniziativa, definendola un momento importante per coniugare didattica, territorio e tematiche attuali. "Gli studenti hanno partecipato attivamente a ogni fase produttiva, entrando in contatto con realtà imprenditoriali e rafforzando le loro competenze in un contesto che unisce tradizione e innovazione".

L'agronomo Rosario Previtera, direttore dell'azienda agraria, ha sottolineato come il progetto punti alla qualità e alla sostenibilità. L'olio è ottenuto dallo storico oliveto scolastico, seguendo metodi sostenibili come oasi apistiche, corridoi ecologici e inerbimento controllato. La lavorazione avviene a freddo in un frantoio alimentato da energia solare, garantendo un prodotto di eccellenza organolettica.

Un tocco d'arte per un prodotto d'eccellenza

Un aspetto distintivo è il design dell'etichetta, che ogni anno sarà ispirato a un'opera d'arte diversa. Per questa prima edizione, è stato scelto il quadro "Macchie di colore" dell'artista palmese Antonino Sorace "Suan". Ogni bottiglia sarà accompagnata da una copia dell'opera, rendendola un pezzo da collezione.

Degustazione e valorizzazione del territorio

Al termine del convegno, gli studenti della sezione Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera cureranno una degustazione guidata dell'olio "Regina Elena". L'evento si chiuderà con la distribuzione di bottiglie ai partecipanti, accompagnate dall'opera artistica in etichetta, simbolo di una tradizione che si rinnova.

L'Istituto "EINAUDI-ALVARO" dimostra così come scuola, territorio e innovazione possano integrarsi, contribuendo alla valorizzazione delle risorse locali e all'educazione delle nuove generazioni.

Cris Vicente