Alluvione a Valencia
Oramai è all'ordine del giorno, dopo i terremoti, ecco le alluvioni.
Dal 2/3 maggio 2023 al 19/20 ottobre 2024 in Emilia Romagna e Marche sarebbe piovuto meno degli anni precedenti, ma per 5 volte sarebbe piovuto come per un anno intero, veri diluvi.
Strano vero, ma vi rimando a un articolo del Dott. Andrea M. G. G. Stramezzi, pubblicato su X.com che abbiamo pubblicato oggi. Un'opinione differente, dalle solite, anche sulla Romagna e i motivi per i quali, sciacalli stanno "guarda caso" cercando di portarci via terra fertile.
Innanzitutto piena e totale solidarietà con la popolazione incolpevole della situazione, e di quello che poteva essere fatto e non è stato fatto, sia in Romagna, sia a Valencia.

Poi rabbia, per quello che è stato fatto, l'uso della geoingegneria, come in Romagna, la sporcizia e le decine di migliaia di tronchi nei fiumi, che hanno aiutato a peggiorare la situazione e gli avvisi dati in ritardo.
Bisognerebbe anche evidenziare sulla catastrofica alluvione di Valencia, alcuni punti a tutti quelli che vogliono dare la colpa al cambiamento climatico, annullando le colpe, chiare, degli amministratori del territorio.
1) A Valencia non è la prima volta che succede, visto che la zona ha uno storico di alluvioni gravissime documentate dal 1321.
2) Questa parte della Spagna è in area soggetta a operazioni di geoingegneria climatica tramite irrorazioni di sostanze tramite aerei*
3) Come in Romagna, perché lasciare nei fiumi migliaia di tronchi tagliati e alberi nei letti dei fiumi?
4) Improvvise tempeste senza preavviso, ma gli esperti meteo che ti dicono 15 giorni prima cosa succede, dove erano in Romagna e a Valencia?
5) Dite alla popolazione cosa è il programma di inseminazione delle nuvole Al-Ghaith del Marocco, avviato da tempo, e che sta preoccupando la vicina Spagna, mentre il Marocco intensifica gli sforzi per combattere la grave siccità con la geoingegneria, altri muiono sotto le alluvioni.
La cosa che mi rattrista sono gli sciacalli, quelli che in queste ore stanno svaligiando negozi tra la distruzione ed i morti , e quelli che speculano sulle vittime dell'alluvione in Spagna per sponsorizzare il cambiamento climatico, le auto elettriche e l'agenda 2030.

Il grafico** che ci viene da organi ufficiali, mostra il picco delle vittime delle alluvioni in Spagna nel 1961 e 1973. Quindi la co2 non c'entra nulla, allora perché, sponsorizzare il cambiamento climatico?
Djàvlon
* https://www.alertadigital.com/2024/07/21/estan-esparciendo-los-aviones-por-toda-espana-dioxido-de-plomo-yoduro-de-plata-y-diatomita/
** https://ourworldindata.org/explorers/natural-disasters?Timespan=Annual&Impact=Deaths&Per+capita=false&Disaster+Type=Floods&tab=chart&country=~ESP