Bisanzio in Italia Meridionale
27-28 Aprile 2024 - Sala Consigliare Eunomia, Stilo (RC)


Convegno di Studi - Bisanzio in Italia meridionale
Percorsi, sviluppi, confronti
Stilo (RC) Sala Consiliare "Eunomia" 27-28 Aprile 2024
Convegno ideato e realizzato dalla Biblioteca Calabrese ETS di Soriano Calabro grazie al contributo della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali, il patrocinio del Comune di Stilo e la collaborazione del Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia dell'Università di Genova, del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università del Salento e de La Casa degli Archi.
27 Aprile, mattina, ore 9:30
Saluti istituzionali GIUSEPPE CERAVOLO – Presidente della Biblioteca Calabrese ETS
GIORGIO ANTONIO TROPEANO – Sindaco di Stilo
MARIA MALLEMACE – Segretariato Regionale MiC per la Calabria
ALFREDO RUGA – Soprintendenza ABAP CS-CZ / RC-VV
Prolusione
PADRE NILO VATOPEDINO
Paesaggi urbani
Modera
MARCO LEO IMPERIALE – Università del Salento
GIUSEPPE CACCIAGUERRA – CNR, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale Ricerche per la definizione della struttura urbana di Siracusa in età bizantina
FRANCESCA MARTORANO – Università "Mediterranea" di Reggio Calabria Reggio bizantina. Ricostruzione urbana da dati di scavo e documenti di archivio.
ELISA NISTICÒ, LORENZO A. CHIRICÒ – Direzione Regionale Musei della CalabriaIn modum botryonis pendent in collibus. Contributo preliminare per un inquadramento del paesaggio antico di Scolacium in epoca bizantina
Paesaggi rurali
Modera
MARIA TERESA IANNELLI – Biblioteca Calabrese ETS
ALESSANDRO CORRETTI, ANTONINO FACELLA – Scuola Normale Superiore di Pisa, Università di Genova
Paesaggi bizantini nella Sicilia occidentale: il caso di studio del Contessa Entellina Survey
Cultura materiale: economia monetaria
ALFREDO RUGA – Soprintendenza ABAP CS-CZ / RC-VV
Circolazione monetaria in età bizantina nel medio Ionio calabrese
Cultura materiale: connessioni mediterranee e specificità regionali
MARCO LEO IMPERIALE – Università del Salento
Anfore e circolazione delle merci nel comprensorio ionico-adriatico (VIII-XII secolo). Nuove acquisizioni
27 Aprile, pomeriggio, ore 15:00
Visita ai luoghi e alle memorie italo-greci del comprensorio: Cattolica di Stilo Monastero di S. Giovanni Theristìs Santuario di S. Maria della Stella
28 Aprile, mattina, ore 9:00
Cultura materiale: oreficeria e complementi per l'abbigliamento
Modera
ANTONINO FACELLA – Università di Genova
MARCO MURESU – Università di Cagliari
Un anello nuziale bizantino da Tharros (Cabras, Sardegna)
SARA TACCONI – Università di Cagliari
Tipologia delle placche di cintura in età bizantina: appunti per un catalogo ragionato e aggiornatoAspetti liturgici, rituali e antropologici
FRANCA C. PAPPARELLA – Università della Calabria
Armi in sepoltura: alcuni esempi dell'Italia meridionale in età bizantina
GIUSEPPE HYERACI – Università di Genova
Per una metafisica della guarigione: corpo, malattia e strumenti tutelari nella Calabria bizantina
LUCIA M. ORLANDI – UMR 8167 Orient et Méditerranée
Arredo liturgico e pratiche battesimali in epoca mediobizantina (VII-XII sec.): quadro preliminare delle fonti dall'Italia meridionale
Cultura figurativa
Modera
FRANCESCA MARTORANO – Università "Mediterranea" di Reggio Calabria
LORENZO RICCARDI – Soprintendenza ABAP FR-LT
Pittura bizantina prima e dopo la conquista normanna nella Valle dello Stilaro
Architetture e tecniche costruttive
MARILISA MORRONE – Università della Campania "L. Vanvitelli"
Oltre il reimpiego: luoghi e materiali classici rivissuti nella Calabria bizantina
ELENA TRUNFIO – Direzione Regionale Musei della Calabria
Dallo Stretto alla Locride: linee di ricerca e questioni di metodo sulla cultura architettonica di tradizione bizantina