311.123,56 Euro per Due Mesi di Igiene Ambientale, ma la Città Resta Sporca
Villa San Giovanni: 311.123,56 Euro per Due Mesi di Igiene Ambientale, ma la Città Resta Sporca
Una situazione surreale quella di Villa San Giovanni, dove il Comune ha liquidato la cifra esorbitante di 311.123,56 euro alla società Ecologia Oggi per i primi due mesi di servizio di igiene ambientale, dicembre 2024 e gennaio 2025, senza che si siano registrati miglioramenti significativi.

Intanto il Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria a inizio febbraio, ha annullato l'aggiudicazione del servizio di raccolta rifiuti all'azienda Ecologia Oggi S.p.A. a Villa San Giovanni, accogliendo il ricorso presentato dalla concorrente Teknoservice S.r.l. La sentenza impone alla Città Metropolitana di Reggio Calabria di riesaminare per la seconda volta l'offerta tecnica di Teknoservice. Per garantire la continuità del servizio e scongiurare emergenze igienico-sanitarie, il sindaco Caminiti ha emesso un'ordinanza contingibile e urgente, obbligando Ecologia Oggi a proseguire la gestione della raccolta rifiuti fino al 31 marzo 2025. Questa soluzione temporanea consentirà di concludere le procedure di gara senza interruzioni nel servizio essenziale per i cittadini.
Confronto con Altri Comuni: Costi Decisamente Inferiori
Abbiamo condotto un'indagine consultando cinque comuni del Nord Italia con caratteristiche simili a Villa San Giovanni, scoprendo che:
- Con l'impiego di 4 funzionari al mese e l'acquisto di una raccoglitrice a spazzola, il costo mensile medio, inclusi stipendi, vestiario e materiale, si attesta sui 20.000 euro.
- Aggiungendo un leasing di circa 50.000 euro per due spazzatrici, che poi diventerebbero di proprietà del Comune, e considerando un costo di 20 euro a mastello per un totale di 100.000 euro ogni due anni (pari a circa 4.167 euro al mese), il costo complessivo per due mesi sarebbe inferiore a 149.000 euro.
- Questo è meno della metà di quanto pagato dal Comune di Villa San Giovanni per lo stesso periodo.
Efficienza e Flessibilità Operativa
Secondo studi di settore, per una città delle dimensioni di Villa San Giovanni, 4 funzionari sarebbero più che sufficienti per garantire un servizio efficiente. Inoltre:
- Dopo una prima pulizia intensiva, i funzionari potrebbero essere impiegati in altre mansioni legate al decoro urbano, migliorando l'efficienza del personale.
- Anche raddoppiando il numero di operatori a 8 (o addirittura triplicandolo a 12), il costo complessivo rimarrebbe comunque ben al di sotto dei 311.123,56 euro pagati dal Comune di Villa San Giovanni.
Esperienza Diretta sul Campo: Efficienza del Servizio in Discussione
Il nostro giornalista ha seguito alcune fasi di raccolta vicino alla stazione e non ci è sembrato molto convinto del servizio.
- La spazzatrice è passata due volte sulla strada, ma i rifiuti sparsi qua e là sono stati raccolti a mano solo in parte.
- Dopo due giorni, il luogo continuava sporco e con gli stessi rifiuti rimasti dall'intervento precedente. Come è possibile?
Inoltre, sarebbe auspicabile vedere un'operazione coordinata con i cittadini, che oltre a collaborare, potrebbero constatare l'effettivo coinvolgimento e la presenza dell'azienda contrattata.
- In aree come la Nazionale e le vie parallele, i venti che attraversano i corridoi stradali non aiutano sicuramente a mantenere la pulizia, ma se la città venisse pulita in modo diligente, la situazione migliorerebbe notevolmente.
Perché una Spesa così Alta?
Non si tratta di una critica diretta a Ecologia Oggi, che ha stabilito liberamente il costo del proprio servizio, ma all'elevato costo complessivo per le casse comunali, soprattutto considerando che:
- Non sono stati consegnati i nuovi mastelli,
- Non è stata avviata la campagna informativa prevista,
- Non è partito il progetto sperimentale a Cannitello,
- I miglioramenti effettivi sono stati visibili solo a metà febbraio, con l'"operazione decoro" che ha finalmente mostrato qualche risultato tangibile.
Dubbi sull'Appalto e la Trasparenza dell'Operazione
L'appalto a favore di Ecologia Oggi è stato oggetto di un reclamo (che ha portato all'assegnazione del servizio alla società) e di un ricorso al TAR da parte di Teknoservice, che ha messo in discussione l'aggiudicazione.
Indipendentemente dall'esito della vicenda legale, i dubbi sulla maxi liquidazione restano:
- Perché un costo così elevato per un servizio che, al momento, non ha prodotto miglioramenti evidenti?
- Quali sono i reali criteri di valutazione del servizio reso e su quali basi è stata calcolata la cifra liquidata?
Non una Critica al Comune, ma alla Gestione dei Costi
Non siamo qui a criticare l'operato del Comune, ma piuttosto la fiscalizzazione dei lavori e l'alto costo degli stessi.
- Ben venga che il Comune FINALMENTE si occupi di Villa San Giovanni invece che di Bruxelles, ma è fondamentale che lo faccia spendendo i pochi soldi a disposizione in maniera corretta e responsabile.
- In un contesto di risorse economiche limitate, è necessario massimizzare l'efficienza della spesa pubblica, garantendo servizi di qualità senza gravare eccessivamente sulle casse comunali.
Considerazioni Finali
Nei prossimi mesi sarà essenziale monitorare i risultati concreti sul territorio, perché, come affermano molti cittadini, "sporca e conciata peggio di prima, Villa San Giovanni sarà difficile da sistemare".
Si rende necessaria una maggiore trasparenza sui costi e sui risultati attesi, per giustificare una spesa così alta a carico della comunità.
Djàvlon