Carnevale un Ponte di Tradizioni e Maschere, tra Brasile e Reggio Calabria

22.02.2025

Carnevale da Reggio Calabria a San Paolo e Rio de Janeiro: Un Ponte di Tradizioni e Maschere

Il Carnevale è uno dei momenti più attesi dell'anno, un'esplosione di colori, musica e cultura che unisce popoli e tradizioni. Quest'anno, il legame tra Reggio Calabria e il Brasile si fa più forte che mai, grazie a una serie di eventi che attraversano l'oceano, dalle sfilate brasiliane ai festeggiamenti calabresi, fino ad arrivare alle celebrazioni in Sicilia, Viareggio, Cento e Venezia.

Carnevale in Brasile: Un Tripudio di Colori e Musica

In Brasile, il Carnevale è sinonimo di festa sfrenata. Rio de Janeiro e San Paolo si trasformano in palcoscenici grandiosi, con centinaia di manifestazioni e milioni di maschere che sfilano nei sambodromi. Le scuole di samba competono per il titolo di campione, con coreografie spettacolari e costumi scintillanti. I blocos di strada attirano folle immense, creando un'atmosfera di pura euforia.
Ma il Carnevale brasiliano non è solo Rio e San Paolo: da Salvador a Recife, ogni angolo del paese celebra a modo suo, mescolando ritmi locali come il frevo, l'axé e il maracatu.

Reggio Sambista e Giornalista con i quattro moschettieri
Reggio Sambista e Giornalista con i quattro moschettieri

Da Reggio Calabria al Mondo: I Quattro Moschettieri in Piazza De Nava

Mentre in Brasile il Carnevale straripa di manifestazioni e maschere, a Reggio Calabria l'atmosfera è più intima ma altrettanto coinvolgente. Quest'anno, in Piazza De Nava, proprio di fronte al maestoso Museo Nazionale di Reggio Calabria (sede dei celebri Bronzi di Riace), si è tenuto un incontro speciale: i giornalisti brasiliani del nostro settimanale si sono confrontati con i Quattro Moschettieri di Reggio Calabria.
Questa rappresentazione, perfettamente strutturata e curata nei dettagli, ha saputo incantare il pubblico con una performance che ha mescolato tradizione e innovazione. Un carnevale in miniatura, ma ricco di significato, che ha ricordato come l'arte e la cultura possano creare ponti tra continenti.

Sicilia, Viareggio, Cento e Venezia: Tradizione e Innovazione

In Sicilia, le sfilate carnevalesche mantengono vive le antiche tradizioni, con carri allegorici che raccontano storie popolari e maschere tipiche che incarnano personaggi folkloristici. A Viareggio, invece, il Carnevale è pura satira politica e sociale, con i suoi carri monumentali in cartapesta che sfilano sul lungomare.
Cento, gemellato con il Carnevale di Rio, porta in scena uno spettacolo che mescola la tradizione italiana con l'energia brasiliana. Infine, Venezia si conferma la capitale dell'eleganza, con i suoi balli in maschera e le sfilate in costume che riportano in vita l'atmosfera del Settecento.

Un Legame Oltre l'Oceano

Il Carnevale unisce Reggio Calabria e il Brasile in un abbraccio culturale che va oltre i confini geografici. In Piazza De Nava, i Quattro Moschettieri hanno mostrato che anche senza milioni di maschere, la magia del Carnevale può essere vissuta con autenticità e passione. E mentre in Brasile i tamburi continuano a risuonare nelle strade di Rio e San Paolo, a Reggio Calabria resta il ricordo di un incontro unico, capace di creare un ponte tra due mondi attraverso l'arte, la musica e la tradizione.

Un Carnevale che ha saputo emozionare, collegando passato e presente, Reggio Calabria e Brasile, in un racconto che continua a vivere nei cuori di chi lo ha vissuto.

Andrea Ruggeri