COMMISSIONE INTERMEDITERRANEA ASSEMBLEA GENERALE 29/06
29 giugno 2023 - Villa San Giovanni (Calabria-IT)
Sede della riunione:
ALTAFIUMARA Resort & Spa
Santa Trada di Cannitello - Villa San Giovanni (RC)
Cominciano oggi i lavori della Commissione e U Riggitano seguirà tutte le giornate, cominciando proprio dal programma di oggi.
Riflessioni, interviste e partecipazione esclusiva dei nostri lettori a cura del Giornalista Andrea Ruggeri con il supporto di Antonio Lucisano.
Comunicato dagli organizzatori
COMUNICATO STAMPA
LA CALABRIA AL CENTRO DEL MEDITERRANEO
APERTI I LAVORI DELLA COMMISSIONE INTERMEDITERRANEA CON 40 RAPPRESENTANTI DA 8 PAESI
• Nel primo giorno di lavori sono stati affrontati temi strategici relativi a economia del mare, trasporti,
energia, acqua, cooperazione territoriale.
• Domani previsto l'intervento dei ministri Tajani e Musumeci, del Presidente della Regione Calabria
Roberto Occhiuto e del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.
• Protagonisti anche i giovani con una sessione dedicata a prospettive e proposte occupazionali legate
all'economia del mare.
Villa San Giovanni (RC), 29 giugno – Si sono aperti oggi i lavori della due giorni dell'Assemblea Generale per la
Commissione Intermediterranea, che vede la Calabria ospitare 40 rappresentanti regionali da 8 paesi
(Albania, Cipro, Francia, Grecia, Italia, Malta, Marocco e Spagna). L'Italia partecipa con Calabria, Campania,
Emilia-Romagna, Lazio, Puglia, Sicilia, Toscana, Veneto. L'evento pone la Calabria al centro di un'area
strategica che rappresenta circa il 10% del PIL mondiale, il 20% del traffico marittimo mondiale ed il 30% di
quello petrolifero, oltre ad esercitare il 27% dei servizi di linea container. Nel suo saluto di apertura, la
Vicepresidente della Regione Calabria Giusi Princi ha sottolineato il ruolo che la Regione intende svolgere nei
prossimi anni per lo sviluppo del Mediterraneo allargato, che con i suoi 550 milioni di abitanti rappresenterà
nei prossimi anni uno spazio di opportunità per affrontare alcune delle grandi sfide comuni a tutta l'area:
digitale, sostenibilità, competenze e capitale umano, facendo leva su politiche di collaborazione economica,
sociale e culturale. In tale contesto, la Vicepresidente Princi ha sottolineato come la Calabria intenda svolgere
un ruolo centrale all'interno della macroarea sia di indirizzo che di progettualità a vantaggio di tutti i paesi del
Mediterraneo Allargato.
La Regione ospita l'Assemblea forte delle proprie specificità ed eccellenze illustrate oggi: è la quarta regione
più giovane del nostro paese (45,7 anni contro i 46,4 della media italiana), è seconda in Italia nel campo
dell'imprenditoria giovanile, (6,6% contro la media italiana del 5,6%), seconda nel Sud-Italia e quinta in tutto
il paese per quota di consumi energetici coperti da energia e fonti rinnovabili (40,4%). Tra i punti di forza della
Regione c'è l'Università della Calabria che è al terzo posto come migliore università tra i grandi atenei statali
(da 20.000 a 40.000 iscritti), al secondo posto per erogazione di borse di studio e al primo per quanto
riguarda i servizi di residenza e mensa.
Con 800 km di coste (quarto posto in Italia), la Calabria si posiziona nella top ten delle regioni italiane per
incidenza di valore aggiunto, occupati e imprese nell'Economia del Mare sul totale regionale. Il porto di Gioia
Tauro è il primo porto italiano di Transhipment, il sesto nel Mediterraneo e l'ottavo in Europa e può diventare
un laboratorio di sperimentazioni sostenibili. Gli investimenti infrastrutturali lo hanno reso il primo porto in
Italia per indice di connettività nel 2022. È stato realizzato infatti il primo "fast corridor" del Mezzogiorno che
connette Gioia Tauro e l'interporto di Bologna ed è stato firmato un accordo tra la Calabria e RFI per
realizzare un nuovo hub ferroviario. Oggi circa il 40% della merce sbarcata in Italia e proveniente dai paesi
extra UE passa per Gioia Tauro. Tra le eccellenze calabresi anche l'area marina protetta di Isola Capo Rizzuto
che è la più vasta d'Italia.
Nella giornata di apertura, il primo panel, ha riguardato "Trasporti e Politiche Marittime Integrate", nel quale
si è discusso di tematiche quali la pesca, la legge sulla tutela della natura, il ripristino delle lagune,
l'adattamento ai cambiamenti climatici e la gestione integrata delle zone costiere.
In relazione alla tutela dell'ambiente sono poi stati inoltre illustrati il Piano d'azione della Carta di Bologna,
impegno per una strategia unica di protezione e sviluppo sostenibile delle coste nel Mediterraneo, i risultati
del progetto AdriaClim, il progetto HORIZON Regions4climat e infine il piano per le infrastrutture per
aumentare la resilienza costiera e l'adattamento ai cambiamenti climatici.
Nel pomeriggio i lavori sono stati incentrati sullo stato di avanzamento e sulle prospettive della Strategia
regionale mediterranea e su opportunità e sinergie dei programmi di cooperazione territoriale con la
partecipazione di Maurizio Nicolai, Direttore Generale - Dipartimento Programmazione Unitaria- Regione
Calabria.
Uno degli elementi distintivi della giornata di apertura è stata la partecipazione di una delegazione di giovani
provenienti dalle regioni del Mediterraneo che hanno discusso di economia del mare e proposto soluzioni
concrete su come questa possa avere un impatto sui territori di riferimento e sulle politiche occupazionali
giovanili, ad esempio attraverso l'ecoturismo e la valorizzazione del patrimonio culturale. Un contributo tanto
più significativo in una regione in cui quasi 1 giovane su 3, nella fascia d'età 15-29 anni, è ancora escluso da
percorsi di istruzione, formazione e lavoro.
Sono stati inoltre approfonditi gli aspetti inerenti la creazione di opportunità di lavoro per studenti nella
tutela dei litorali e nella protezione della biodiversità costiera, proponendo a tal riguardo un maggiore
coinvolgimento delle organizzazioni giovanili e la loro collaborazione con le istituzioni locali.
GIOVEDÌ 29 GIUGNO 2023
RIUNIONI DEI GRUPPI DI LAVORO
ORDINE DEL GIORNO
Benvenuto di Giuseppina Princi, Vicepresidente della Regione Calabria

alla presenza del Sindaco di Villa San Giovanni Giuseppina Caminiti.
9.15-12.30 - TRASPORTI E POLITICHE MARITTIME INTEGRATE (1)
Introduzione di Cetti Lauteta, Senior Expert – Regione Calabria
Moderazione di Élodie Nunes, Segretaria esecutiva della Commissione Intermediterranea e di Giuseppe Sciacca, Direttore della CRPM per gli Affari Marittimi e il Clima
• Pesca, riflessioni politiche sulla PCP, Segretariato della CRPM, rappresentanti dell'Occitania (25 min)
• Legge sul ripristino della natura, presentazione della dichiarazione politica consolidata, Segretariato della CRPM (20 min)
• Ripristino delle lagune, aggiornamenti sulle opportunità di cooperazione, Rappresentante di Murcia (25 min)
10.30-11.00 - Pausa caffè
• Rafforzare l'adattamento ai cambiamenti climatici e la gestione integrata delle zone costiere: sfide e opportunità (60 min)
o Strategie regionali e buone prassi di investimento sugli interventi costieri: focus su esigenze regionali, infrastrutture, soluzioni basate sulla natura, e su una potenziale integrazione delle politiche di adattamento ai cambiamenti climatici e di gestione integrata delle zone costiere.
o Piano d'azione della Carta di Bologna: principali risultati, prospettive e lezioni apprese sull'accesso ai fondi UE/nazionali e privati, focus su schemi e opportunità rispetto a esigenze e strategie regionali, barriere e soluzioni per coinvolgere gli operatori privati - Contributo della Calabria e di altri membri:
"I risultati del progetto AdriaClim: focus sulla strategia dell'Emilia-Romagna per la protezione delle coste e l'adattamento ai cambiamenti climatici" di Roberto Montanari, Direzione Generale Cura del Territorio e dell'Ambiente - Assessorato Difesa del Suolo e della Costa e Bonifica - Coordinatore iniziativa Carta di Bologna - Regione Emilia-Romagna
"Progetto HORIZON Regions4climat: principali obiettivi e prossime azioni" di Luigi Cipriani, Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile - Settore Tutela del Territorio, della Costa e delle Acque - Regione Toscana
"Infrastrutture per aumentare la resilienza costiera e l'adattamento ai cambiamenti climatici" dell'ing. Giuseppe Iiritano, Dirigente - Dipartimento Lavori Pubblici - Regione Calabria
o Scambio con i partecipanti
o Conclusioni e passi successivi
• Aggiornamento sui progetti, progetti di governance Interreg Euro-MED, BlueMissionMed e Carta di missione (15 min)
• Trasporti di Adrián Zitelli, Regione di Murcia (10 min)
Scambi con i partecipanti durante la sessione
13.30-14.30: Pranzo per i partecipanti al Gruppo di lavoro
Ottimo il prosecco gli involtini, molta frutta e verdure adatto a temperature estive.
14.30-15.30 - TRASPORTI E POLITICHE MARITTIME INTEGRATE (2)
• Missione Oceano e Carta - Scambio di domande e risposte con la Commissione europea (60 min)
15.30-15.50 - Pausa caffè
15.50-17.00 - STRATEGIE MACROREGIONALI E COOPERAZIONE TERRITORIALE
Introduzione e moderazione di Élodie Nunes, Segretaria esecutiva della Commissione Intermediterranea
• Strategia macroregionale mediterranea: stato di avanzamento e prospettive, Rappresentante della Catalogna - Contributo della Calabria e di altri membri (30 min)
• Javier Fernández, WestMED Technical Assistance Mechanism (20 min)
• Guillaume Huet, Regione Sud: Programmi di cooperazione territoriale: opportunità e sinergie, prossimi bandi, da parte di un rappresentante della Regione Sud (10 min)
• Maurizio Nicolai, Direttore Generale - Dipartimento Programmazione Unitaria - Regione Calabria, su "Mappatura comune e coordinata della quadrupla elica nelle regioni del Mediterraneo".
• Discussione sulle priorità tematiche dei progetti per i membri (30 min)
Scambi con i partecipanti durante la sessione
17.30 - Visita culturale organizzata dalla Regione Calabria presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
21.00: Cena ufficiale su invito della Regione Calabria presso l'Altafiumara Resort
