Dazi USA ed Europa: tra cooperazione e scontro commerciale

18.02.2025

I dazi imposti dall'amministrazione Trump stanno scuotendo le fondamenta delle relazioni commerciali tra Stati Uniti ed Europa, tanto da diventare un tema caldo anche nell'Europarlamento. A Strasburgo, il dibattito intitolato "Preparazione per una nuova era commerciale: cooperazione multilaterale o dazi" ha messo in luce la crescente preoccupazione europea nei confronti della politica protezionista di Washington.

In aula, Jorge Buxadé Villalba, rappresentante di Vox Spagna, ha espresso un'opinione netta contro coloro che prevedono scenari apocalittici per l'economia europea a seguito della decisione di Trump. "Siete patetici e pericolosamente fanatici!", ha tuonato l'eurodeputato spagnolo, accusando gli interlocutori di doppia morale.

"Per 35 anni avete martellato gli europei con divieti e restrizioni, aumenti di tasse, imposte, dazi, contributi, persecuzioni e sanzioni. Ora, mentre Donald Trump impone tariffe sull'importazione di alcuni beni per proteggere la propria economia, lo fate diventare un capro espiatorio".

Il suo intervento ha suscitato una replica immediata da parte della connazionale Cristina Maestre, esponente del partito socialista spagnolo, che ha contestato apertamente la sua posizione: "A voi piace molto tutto quello che fa Trump, perché anche voi siete dalla parte di chi vuole rompere la convivenza e l'ordine mondiale. Può dirmi che cosa spiegherà alle industrie, agli agricoltori?".

La risposta di Buxadé è stata altrettanto decisa: "Che Pedro Sánchez e il governo della Commissione europea sono responsabili della loro rovina. E loro lo sanno benissimo".

Il dibattito evidenzia la crescente polarizzazione tra chi vede i dazi come una minaccia per l'economia europea e chi, al contrario, accusa l'Unione Europea di aver creato un sistema economico soffocante per le proprie imprese. La questione non è solo politica, ma tocca il cuore delle dinamiche economiche globali: protezionismo contro libero mercato, sovranità economica contro interdipendenza commerciale.

Mentre Bruxelles cerca di elaborare una strategia per rispondere alle politiche di Washington, le divisioni interne al Parlamento europeo mostrano quanto sia difficile trovare un equilibrio tra difesa dell'economia europea e necessità di mantenere rapporti commerciali solidi con gli Stati Uniti. Il futuro degli scambi transatlantici dipenderà da come entrambe le parti gestiranno questa nuova era di tensioni economiche.

Djàvlon