DIRETTA - ECR Party ad Altafiumara

02.09.2023

Cos'è l'ECR Party riunito ad Altafiumara:

"Uniti dai valori del centrodestra, espressi nella Dichiarazione di Reykjavik. Il Partito ECR promuove la libertà individuale, la sovranità nazionale, la democrazia parlamentare, la proprietà privata, limiti ai poteri dei governi, il libero scambio, i valori della famiglia e la sussidiarietà del potere.

Questi valori sono alla base della nostra politica, inclusa la nostra visione di una Unione europea riformata. L'Europa si trova a un bivio e l'agenda di riforma del partito ECR non è mai stata così rilevante come lo è oggi.

Unisciti al nostro movimento e aiutaci a far avanzare l'Europa ed il mondo.

Altafiumara Resort & Spa
Altafiumara Resort & Spa

ore 9:45

L'Evento

Questo per lo meno è l'obbiettivo loro anche se il messaggio del Presidente del Parlamento Europeo Metsola in video, ha occupato, come sempre ultimamente, più tempo parlando dell'Ucraina.

Comunque è positivo che a Villa San Giovanni si riunisca la destra europea, come positivo è stata la riunione di Forza Italia e del Ministro Salvini, tutti a beneficio dello sviluppo della nostra città metropolitana.

Loro rafforzano il ruolo dell'Italia come paese ponte per un futuro europeo, dove la costruzione del ponte sullo stretto è sicuramente il messaggio più concreto.

Marina Elvira Calderone
Marina Elvira Calderone

ore 10:15

Apertura con il ministro del lavoro Marina Elvira Calderone, stuzzicata da Antonino Monteleone collega delle Iene, sulla piattaforma in sostituzione del reddito di cittadinanza, piattaforma per creare e inserire nuovi posti di lavoro.

Decreto Cutro

Proporre un modello che parla di lavoro, facendo un ragionamento per attrarre manodopera qualificata, e contribuire allo sviluppo dei paesi di origine. Noi abbiamo bisogno di manodopera qualificata, ma creando un percorso coente con le finalità, aiutando la crescita dell'Africa formando persone, a far crescere poi i loro paesi di origine.

Senza dimenticare i tanti occupati e disoccupati italiani.

Salario Minimo

Sono già oltre diecimila, sino a stamattina alle 9:00, le domande presentate alla Siisl, la nuova piattaforma per l'inclusione sociale e lavorativa".

"Questo vuol dire che la procedura sta funzionando. Per noi è un obiettivo importante perché, al di là di quelle che sono le soluzioni procedurali, il nostro obiettivo é quello di creare un ambiente nel quale tutti i soggetti che hanno competenze nel mondo del lavoro conferiscano i loro dati all'interno della piattaforma".

Creare condizione e non fissare per decreto gli stipendi o il valore per ora lavorata, allora?

Risponde indirettamente il Deputato Europeo Vincenzo Sofo: "qual è la soglia minimo dello stipendio tra Olanda e Grecia per esempio, il motivo per cui l'Europa è così vaga, e perché la stessa EU sponsorizzava il salario minimo e noi eravamo contro, perché non poteva essere la soluzione. Ad esempio i paesi che lo hanno, come la Francia purtroppo soffrono proteste e la diseguaglianza continua, perché se non intervieni sul costo del lavoro, non risolvi il problema".

Quindi trovare una soluzione completa, ma legata a problemi di costo del lavoro e non salario minimo.

Brandizzo

"Le norme ci sono, ma spesso quelle norme sono applicate male o nel momento in cui c'è l'errore umano c'è una violazione della procedura. Questo credo sia il tema dei temi, far comprendere a tutti che rispettare le procedure di sicurezza è fondamentale per garantire la vita delle persone e dei lavoratori. Noi siamo impegnati su questo, nel decreto 1 maggio abbiamo già inserito norme sulla sicurezza, altro faremo sicuramente in autunno ma molto dobbiamo fare in termini di cultura della sicurezza in materia di prevenzione". conclude il suo intervento Marina Calderone durante l'evento organizzato da Ecr Party, parlando dell'incidente di Brandizzo.

Dibattito con aziende ed il Ministro

A prendere la parola anche il presidente della commissione Antimafia, Chiara Colosimo e l'organizzatore dall'eurodeputato di Fratelli d'Italia Denis Nesci.

ore 11:30 

Tra invasioni di Granchi Blu e Cinghiali il dibattito si sposta anche su questi problemi, con il Ministro Lollobrigida, in cool e non presenziale come Calderone, peccato avrei fatto domande anch'io personalmente. 

ore 12:00

Intervenuto anche il Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.

Pausa

ore 14:20

Giovanni Donzelli Coordinatore di Fratelli d'Italia e Deputato "L'Italia può avere nei prossimi decenni un ruolo centrale se ridiamo centralità al Mediterraneo. L'Italia può diventare il centro degli interessi mondiali per l'arrivo delle risorse naturali, terre rare ed energia, provenienti dall'Africa. Grazie alle interlocuzioni del governo Meloni, il Mediterraneo può tornare ciò che era alle sue origini e alla sua vocazione: il centro della civiltà. Su questo stiamo lavorando, e se questo accade Calabria e Sicilia saranno le locomotive non solo d'Europa ma del mondo"

Sul ponte: "daremo priorità a famiglie e lavoro, stabilizzeremo il taglio del cuneo fiscale, manterremo il programma che abbiamo presentato agli elettori in campagna elettorale ovviamente sull'orizzonte dei cinque anni" e ha poi risposto alle domande dei giornalisti commentando le clamorose rivelazioni di Giuliano Amato sulla strage di Ustica: "ha detto cose importanti, da sempre chiediamo la desecretazione di tutti gli atti di quegli anni. In passato ha detto l'esatto opposto, eci chiediamo  perché? Quando le persone parlano è sempre una buona notizia, il problema è quando le persone stanno in silenzio".

Sul reddito di cittadinanza: "Con il Reddito di cittadinanza non si è fatto un danno alla criminalità. E non possiamo farci influenzare da qualche decina di manifestanti manovrati da alcune forze politiche o dalla malavita locale. Noi ci dobbiamo occupare di cosa serve alla nazione. Superare la follia del reddito è una cosa necessaria" perché il reddito "è una cosa sbagliata culturalmente" poi Donzelli ha evidenziato come occorre "sostituire" un mito "sparso tra ragazzi": "Preferisco ci sia il mito di Gratteri che il mito di Gomorra".

ore 14:40

Francesca Moraci è Architetto Professore Ordinario di Urbanistica, Phd in Pianificazione Territoriale, Master of Science in Economic Policy&Planning (Northeastern University-Boston), insegna presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria, ha spiegato i concetti del ponte, "Perché oggi lo Stretto e la Sicilia sono al centro di un progetto mediterraneo molto sfidante? Che cosa è cambiato?. Rispetto al passato si è presa coscienza collettiva che la mobilità, di merci e persone, è ormai un diritto sociale nella logica di rete e di flussi, un valore, un asset. La prima condizione, quindi, nell'analisi dell'Area dello Stretto e del nuovo sistema infrastrutturale, è questa: il posizionamento del Paese nell'Euromediterraneo e le connessioni mare-terra in una logica economica e di qualità della vita" aprendo una valutazione che necessita di grandi approfondimenti.

ore 16:20

Intervento del Ministro Raffaele Fitto assieme al leader al parlamento Europeo di Vox Jorge Buxadé Villalba

Jorge Buxadé e i Ministri Raffaele Fitto (Affari Europei, le Politiche di Coesione e il PNRR), e il Ministro del Sud e del mare Nello Musumeci, in un botta e risposta interessantissimo.

Raffaele Fitto

"Il Pnrr ha al suo interno 67 miliardi di euro di progetti in essere, che c'erano precedentemente all'approvazione del Piano e che quindi hanno due elementi di fondo molto importanti. Il primo, che in questo dibattito non emerge mai, è che a giugno 2026 gli interventi devono essere completati al 100%, in alternativa vengono revocati i finanziamenti. Il secondo è quello relativo all'ammissibilità e alla rendi-contabilità", le parole del ministro Fitto. "Fondi europei per il Ponte? Siamo avanti nella programmazione, si troveranno i finanziamenti adeguati per questo importante progetto".

Emigranti

"Emergenza migranti? Uno dei grandi meriti del governo Meloni è stato quello di porre con forza questa questione all'Unione Europea. Il viaggio del Premier Meloni in Tunisia, così come la visita e l'intesa insieme con Ursula von der Leyen, testimoniano una strategia per iniziare ad affrontare questa problematica ed a risolverla. Per noi è un tema decisivo ed è inimmaginabile che un problema così complesso si risolva in pochi mesi. Devo dire che i primi risultati ci sono, adesso si tratta di proseguire su questa linea".

Nello Musumeci
Nello Musumeci

Nello Musumeci

"Il Ponte sullo Stretto? E' innanzitutto una grande infrastruttura europea per dare vita al corridoio Berlino – Palermo. Un'opera che servirà a movimentare più celermente merci e uomini e rappresenterà una grande opportunità per la Sicilia e la Calabria. 

Serve però una rete di collegamenti marittimi nella breve e media tratta. E per farlo serve che il pubblico e il privato si siedano attorno ad un tavolo perché si realizzino nuovi porti turistici, posti barca. Questo perché è mancata una strategia per fare del mare un motore di crescita per il Sud. Guardiamo al futuro con ottimismo".

Un evento di spessore, con qualche assenza, che evidenzia, necessità di maggiore coesione delle forze politiche locali, Reggio Calabria e provincia non può essere solo una location, ma deve essere messa tra le priorità, non risolveremo tutti i problemi, ne con un ponte ne con molte chiacchiere, ma tutti questi grandi eventi ci indicano un possibile futuro, solo dobbiamo trattare anche tanti altri problemi cronici della nostra realtà, infatti ci aspettavamo domande ed interventi sugli aeroporti di Reggio Calabria e Crotone, ma l'unico a parlarne è stato Manlio Messina (Vice Presidente dei deputati di FDI) un catanese, parlando del metrò che legherà diretta e indirettamente gli aeroporti di Reggio Calabria e Catania, passando da Messina e unendo tre città metropolitane Reggio, Messina e Catania, formando una mega città metropolitana.

Pur presenti il Sindaco ff di Reggio Calabria Brunetti e alcuni esponenti di altri partiti, non proprio a destra, l'unica critica focosa sull'evento è arrivata, dal segretario del PD di Villa San Giovanni: "Meloni inganna il Sud portando i partiti nazionalisti in riva allo Stretto".

La risposta è arrivata subito da un esponente locale: "lasciamo le opinioni ad ognuno, libero pensiero, ma forse il PD locale, oltre al NO ponte, NO Metro, NO aeroporto e porto, NO sviluppo, e NO un mucchio di cose, potrebbe dirci cosa sta facendo per la città? Visto che appoggia la maggioranza locale in grave difficoltà?".

Noi che abbiamo la nostra sede a Villa San Giovanni aspettiamo con ansia il risanamento del Comune stimolando la nostra Sindaca Giusy Caminiti ed il Governo Italiano a lavorare per migliorare la nostra città che con quest'evento ha guadagnato molti punti e ha inviato al mondo un'immagine di bellezza (Altafiumara ne è stata il palco) e grande presenza.