Dolci di Carnevale: A Reggio e Messina, la Tradizione si Fa Dolcezza
Ieri, passeggiando per Piazza De Nava, ho provato un misto di emozioni. Sarà stata l'aria di Carnevale o forse la compagnia della nostra giornalista carnevalesca Cris, ma ho sentito l'irresistibile necessità di offrirle un dolce tipico. Ci trovavamo davanti a Malavenda 1872, un luogo storico di Reggio Calabria dove le delizie di Carnevale sanno stregarti al primo morso. Eppure, sarebbe ingiusto non ammettere che, in questo periodo dell'anno, anche dall'altra parte dello Stretto, a Messina, l'arte dolciaria raggiunge livelli di pura magia.
Il Carnevale a Reggio: Allegorie Meno Sfarzose, Dolci più Golosi
A Reggio Calabria, le allegorie carnevalesche non sono forse fastose come in altri luoghi. Tuttavia, qui il Carnevale si gusta più che si vede. Le follie non sono tanto nei travestimenti, ma nei sfizi dolci che rendono ogni morso un viaggio nella tradizione.
La Regina del Carnevale: La Pignolata Nero-Bianca
La Pignolata Nero-Bianca regna sovrana sia a Reggio che a Messina, la sua capitale indiscussa. Si tratta di un dolce che racconta la storia di due città unite dallo Stretto e da una passione comune per il gusto autentico.
- La versione messinese è una vera opera d'arte: metà coperta da glassa al cioccolato scuro, intenso e avvolgente; metà da glassa al limone, fresca e pungente. Questo contrasto di sapori e colori è un omaggio all'equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità.
- A Reggio Calabria, la Pignolata mantiene lo stesso dualismo, ma ogni pasticceria aggiunge il suo tocco personale, rendendo unica ogni interpretazione.
Le Delizie che Tentano i Golosi
Ma non finisce qui. Reggio e Messina sanno come coccolare i golosi anche con altre prelibatezze:
- Chiacchiere: Croccanti, friabili, ricoperte di zucchero a velo, perfette per accompagnare un caffè o un bicchierino di liquore locale.
- Tortelli ripieni di crema al limone: Un'autentica esplosione di sapore che ti fa impazzire di piacere. La crema al limone racchiusa in una sottile sfoglia fritta è un capolavoro di leggerezza e intensità.
- Cicerata: Piccole palline di pasta fritta avvolte nel miele caldo, impreziosite da confettini colorati, che aggiungono un tocco festoso e croccante.
Un Viaggio Goloso in Tutta Italia
Se i dolci di Reggio e Messina riescono a incantare i palati più esigenti, l'Italia intera non è da meno durante il periodo di Carnevale.
- In Lombardia troviamo i Tortelli, soffici e ripieni di crema pasticcera.
- In Emilia-Romagna, le Castagnole conquistano con la loro morbidezza e la leggera spolverata di zucchero.
- In Campania, il Migliaccio offre un'esperienza delicata con il suo impasto di semolino, ricotta e agrumi.
- In Sicilia, oltre alla Pignolata, troviamo le Sfinci, palline di pasta fritta aromatizzate con cannella.
Quando i Dolci Raccontano il Carnevale
Possiamo dire che a Reggio Calabria le allegorie carnevalesche siano meno imponenti che altrove, ma i dolci trasformano la festa in una sfumatura di golosa follia. In ogni morso c'è un pezzo di storia, di tradizione, di passione per la bontà autentica.
A Carnevale, insomma, ci si traveste altrove, ma ci si delizia qui. E se i coriandoli volano leggeri nell'aria, il profumo dei dolci resta impresso nella memoria.
Andrea Ruggeri