Il Ponte sullo Stretto e la Voce dei Cittadini: Villa San Giovanni è Davvero con la Sindaca?

22.02.2025

A Bruxelles, la sindaca di Villa San Giovanni, Giusy Caminiti, ha dichiarato: "Ho rappresentato la posizione dell'amministrazione comunale diventata – con i deliberati consiliari – la posizione della Città di Villa San Giovanni rispetto al progetto definitivo aggiornato del Ponte sullo Stretto". Parole forti, che dipingono un quadro di unanimità e condivisione, ma che sollevano una domanda inevitabile: su quali basi?

Foto pubblicata dalla Gazzetta del Sud - Reggio
Foto pubblicata dalla Gazzetta del Sud - Reggio

Rappresentanza o Appropriazione?

Quando un amministratore locale parla a nome di un'intera comunità, è lecito aspettarsi un mandato chiaro, frutto di un confronto democratico trasparente. In questo caso, tuttavia, manca un elemento fondamentale: dov'è il sondaggio, il referendum, la prova tangibile che la maggioranza dei cittadini di Villa San Giovanni condivida questa posizione?

I cittadini hanno davvero espresso un'opinione unanime contro il Ponte sullo Stretto? Oppure, come molti sostengono, la verità è molto più complessa e frammentata? La stessa elezione della sindaca non è stata certo un referendum sul Ponte, ma piuttosto la scelta di una figura giovane, con la promessa di sanare una città che lotta da anni contro l'inefficienza amministrativa e la carenza di servizi essenziali.

Il Ponte come Opportunità o Minaccia?

Al di là delle ideologie, la questione del Ponte sullo Stretto tocca corde profondamente pratiche. Commercianti, lavoratori precari, giovani in cerca di futuro: per molti, il Ponte rappresenta una speranza di sviluppo economico, di lavoro stabile e di rilancio di un territorio che da troppo tempo soffre di isolamento economico e sociale.

Secondo numerose testimonianze, i piccoli e medi commercianti di Villa San Giovanni sognano il Ponte come opportunità per ampliare il proprio mercato e dare nuova vita all'economia locale. Per i giovani e le famiglie con salari da fame o senza lavoro, il Ponte appare come un'ancora di salvezza, una possibilità di riscatto e di crescita.

I Problemi Reali di Villa San Giovanni

Nel suo intervento a Bruxelles, la sindaca ha evitato di parlare di questioni fondamentali per i suoi cittadini:

  • Trasporti inesistenti e accessibilità negata: per chi ha difficoltà motorie o problemi di salute, partecipare ai Consigli Comunali è una sfida impossibile, in violazione delle più basilari norme di inclusività.
  • Disoccupazione dilagante e lavoro nero: una realtà innegabile per oltre il 50% della popolazione attiva, che sopravvive con salari da fame e prospettive incerte.
  • Futuro dei giovani e delle famiglie: senza il Ponte, molti vedono solo un destino di stagnazione economica e marginalizzazione sociale.

Paura e Silenzio: La Vera Voce dei Cittadini

Uno degli aspetti più inquietanti che emerge parlando con la gente è la paura di esprimersi liberamente. In molti tacciono per non rischiare di perdere quel poco che hanno. Questa non è condivisione, è paura. È questo il consenso a cui si riferisce la sindaca?

Un Referendum per la Verità

Se davvero la sindaca è convinta di rappresentare la volontà della maggioranza, perché non indice un referendum?Perché non chiede ai cittadini, in modo anonimo e segreto, cosa pensano realmente del Ponte e, soprattutto, della sua gestione della città?

Noi cittadini di Villa e noi di U Riggitanu crediamo nella democrazia partecipativa e nella voce dei cittadini. Oggi stesso invieremo un sondaggio a un campione di 200 nostri lettori per chiedere se vogliono il Ponte e con esso un futuro di sviluppo, o se preferiscono mantenere lo status quo.

Conclusioni: Un Futuro di Ponti o di Muri?

Quello che emerge con forza è un senso di stanchezza e frustrazione. Villa San Giovanni è stanca di promesse vuote, di problemi irrisolti e di una politica che sembra più concentrata su Bruxelles che sulla vita quotidiana dei cittadini.

E se la sindaca pensa di aver consolidato il suo consenso con queste dichiarazioni, forse dovrebbe prepararsi a una sorpresa alle prossime elezioni, se avrà il coraggio di presentarsi nuovamente.

Djàvlon