Incontro a Villa San Giovanni con Tajani e Musumeci
Sarà il 29 e 30 giugno all'Hotel Altafiumara di Villa San Giovanni, in occasione dell'assemblea generale della commissione Intermediterranea.
L'evento che vede le regioni protagoniste delineare il futuro delle politiche per il Mediterraneo, con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo economico, sociale, culturale in una logica di dialogo tra soggetti istituzionali, esperti, rappresentanti delle categorie produttive, giovani.

Villa San Giovanni farà da anfitrione, con la presenza, di Antonio Tajani (Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Nello Musumeci (Ministro per la Protezione Civile e per le Politiche del mare), Roberto Occhiuto (Presidente della Regione Calabria).
La Commissione Intermediterranea (CIM) è uno dei 6 ambiti di intervento della CRPM – Commissione delle Regioni Marittime Periferiche ed oggi riunisce circa 40 regioni di 8 Stati membri dell'UE e di altri Paesi (Albania, Cipro, Francia, Grecia, Italia, Malta, Marocco e Spagna). Lo scopo della Commissione è favorire lo sviluppo del dialogo euro-mediterraneo e la cooperazione territoriale sui temi di trasporti, politica marittima integrata, coesione economica e sociale, acqua ed energia. Periodicamente, la Commissione si riunisce nell'Assemblea Generale per discutere e votare le decisioni politiche chiave e gli orientamenti di spesa. Il 30 giugno sarà inoltre eletto il nuovo Presidente della Commissione Intermediterranea.
Uno degli obiettivi dell'incontro di Villa San Giovanni è creare una strategia macro-regionale per il Mediterraneo e promuovere una cittadinanza mediterranea – anche in materia di politiche migratorie – coinvolgendo anche i partner delle sponde meridionali del bacino.
Il 29 giugno i gruppi di lavoro si ritroveranno per discutere insieme su due macro-temi: trasporti e politiche marittime integrate nel corso della mattinata e strategie macro-regionali e cooperazione territoriale nel pomeriggio mentre il 30 giugno i lavori verteranno sul tema: "Innovare e cooperare per l'attuazione di un'economia blu sostenibile".
Nel pomeriggio del 30 giugno l'Assemblea, introdotta da Roberto Occhiuto e da un rappresentante della Junta de Andalucía, Presidente ad interim della Commissione Intermediterranea della CRPM, oltre ad eleggere il nuovo presidente, vedrà la presentazione di piani di azione relativi a: trasporti e politica marittima integrata, cooperazione territoriale e strategie macro-regionali, acqua ed energia, coesione economica e sociale oltre ad un aggiornamento sui progetti europei in cui la Commissione è coinvolta e sui progetti di bilancio 2024.
Per i numerosi partecipanti, una serie di consigli oltre al bellissimo resort di Altafiumara, fiore all'occhiello della città, potranno sfruttare, varie opzioni nella cittadina che ospiterà una delle basi di appoggio del Ponte sullo Stretto.
Come alimentazione differenziata, dal Sushi Poké del Plaza Bistrot Restaurant locale giusto per una Cucina mediterranea & Sushi, alla carne alla brace, il famoso e favoloso pesce spada e la paranza e la tagliata di carne di New LP 26 in Piazza Valsesia, la cucina dello chef Mimma al Ristorante La Collina di Palmi, o se preferite la spiaggia un aperitivo prima o dopo l'evento, per rilassare un po, vi consigliamo il Roxi Pub di Scilla.
I Gelati e le granite del Caffè Garibaldi a Villa, chiaramente visitando anche il Museo Archeologico di Reggio Calabria dove potrete vedere i Bronzi di Riace, un gelato da Cesare è d'obbligo.
Per la carne sempre a Reggio Barbecue.
Se poi avete bisogno di location per un prolungamento del viaggio potrete vedere la pagina Affitti Estate del nostro sito.