Jill Biden visita Messina: "Qui mi sento a casa"
La First Lady degli Stati Uniti, Jill Biden, ha fatto tappa a Gesso, una località a pochi chilometri da Messina, dove ha parlato da un palco in piazza, accolta con entusiasmo dalla comunità locale.
Jill Tracy Jacobs è nata il 3 giugno 1951 a Hammonton, New Jersey. Suo padre, Donald C. Jacobs. Il cognome Jacobs in origine era italiano ed era Giacoppo, proveniente da Gesso (Messina).

Un legame profondo con il sud
L'amore degli americani per il sud Italia, e in particolare per la provincia di Messina, non è una novità. Lo avevamo già scoperto nel 2017, durante il G7 di Taormina sotto la presidenza Trump, quando la bellezza del luogo conquistò i leader mondiali. In quell'occasione, la First Lady Melania Trump incantò il pubblico con il suo stile impeccabile, evocando paragoni con Jackie Kennedy e mostrando un guardaroba che mescolava eleganza istituzionale e glamour.
Oggi Jill Biden, con un abbigliamento semi-invernale color marrone, ha a sua volta lasciato il segno. "Le braciole alla messinese, che ho avuto occasione di servire alla Casa Bianca assieme agli gnocchi, rappresentano la cucina italiana che adoro," ha dichiarato, aggiungendo: "I valori di lealtà, duro lavoro e generosità che i miei bisnonni hanno portato in America sono vivi ancora oggi. Qui sento il calore di casa."
Atterrata a Sigonella, Jill Biden si è trasformata in Jill Giacoppo, aveva anche già espresso il suo entusiasmo per il viaggio in Italia con la frase: "Ho lasciato il meglio per ultimo," definendo il suo ruolo di First Lady "l'onore della mia vita." A Messina, ha ringraziato calorosamente per l'accoglienza ricevuta: "È bellissimo, incredibile. Grazie per un benvenuto così caloroso, non lo avrei mai immaginato."
Un ponte tra passato e futuro
Il carisma delle ultime due First Ladies, Jill Biden e Melania Trump, dimostra un recupero di stile e un profondo amore per l'Italia. Indipendentemente dai giudizi sui rispettivi mariti, entrambe hanno saputo consolidare il legame tra i due paesi, con particolare attenzione al sud e alla provincia di Messina.

Oggi, come ieri con Gesso e Taormina, Messina celebra una First Lady con la speranza che il futuro possa essere segnato da pace e prosperità, lasciando alle spalle guerre e divisioni.
Andrea Ruggeri