Lettera aperta alla Sindaca di Villa San Giovanni, Giuseppina Caminiti
Mi avevano detto, attento a pubblicarla specialmente dopo l'articolo di ieri di Djàvlon "La Pagliacciata dei Sindaci a Bruxelles: Un Insulto ai Cittadini di Reggio e Villa", ma la lettera non è mia anche se devo dire ne condivido in buona parte il contenuto. Non possiamo stare zitti la legalità comincia con la guerra alla "censura" e alla "nuova omertà", poi conoscendo la sindaca, non mi sembra Lei sia andata giù con gentilezza nei suoi articoli nel passato, quindi conosce a fondo il nostro lavoro e la libertà di stampa.

Oggetto: Riflessioni sull'opposizione al Ponte sullo Stretto a Bruxelles
Lettera aperta alla Sindaca di Villa San Giovanni, Giuseppina Caminiti
Gentile Sindaca,
Le scrivo a nome di molti cittadini di Villa San Giovanni, spinta dal senso di smarrimento e delusione che ha seguito le Sue dichiarazioni contrarie alla realizzazione del Ponte sullo Stretto. La frase più ricorrente tra la popolazione è: "Ci sentiamo traditi".
Comprendiamo che il Sindaco metropolitano di Reggio Calabria abbia sempre mostrato reticenza verso un'opera di tale portata, optando per una visione dello sviluppo basata su interventi minori, spesso accompagnati da molta retorica. La sua posizione, pur non condivisibile, è stata coerente con un approccio politico ben noto.
Quello che davvero ci sorprende è che proprio Lei, Giuseppina Caminiti, la Giusy ex giornalista attenta alle problematiche locali – la stessa che denunciava pubblicamente la sporcizia in piazza Valsesia e tante marachelle – ora si schieri contro l'unica infrastruttura di rilevanza internazionale che potrebbe rivoluzionare Villa San Giovanni e tutto il territorio circostante.
Ci sentiamo traditi perché quest'opera rappresenta una speranza concreta per la nostra comunità, specialmente per i più svantaggiati.
Villa San Giovanni oggi: un paese in sofferenza
- Un luogo di passaggio senza benefici: La nostra città viene attraversata ogni giorno da camion, autobus e automobili diretti al porto, senza che vi sia alcun impatto positivo sull'economia locale (dall'autostrada al porto 280 mt). Al contrario, sopportiamo l'inquinamento e il traffico dei veicoli in sosta e di passaggio, senza ottenere alcun beneficio.
- Servizi inesistenti: Villa San Giovanni non ha nemmeno un servizio di trasporto urbano che colleghi i vari quartieri, da Cannitello all'area industriale al confine con Campo Calabro. Questo isolamento penalizza chi non possiede un'auto o non può permettersi di fare come me da "mamma taxi" per i propri figli o genitori. non abbiamo neanche il tanto sbandierato ascensore in comune per permettere a tutti l'accesso alle riunioni del consiglio municipale, che ora sembra, ripeto sembra, debba sbloccarsi.
- Opportunità mancate per giovani e famiglie: La nostra città offre ben poco per i giovani, i bambini e le famiglie. Le strutture sono carenti, gli eventi culturali quasi inesistenti e le piazze, come quella di fronte alla Prefettura, sono in stato di abbandono. E tutto questa da molto tempo.
- Declino economico e sociale: Villa San Giovanni è in caduta libera. Se non fosse per coloro che da San Roberto, Fiumara, Messina e Reggio Calabria hanno deciso di investire e aprire attività sul nostro territorio, l'economia locale sarebbe ulteriormente impoverita. Grazie al loro contributo, molte attività riescono ancora a resistere, ma senza di loro la situazione sarebbe drammatica. Non c'è lavoro e quel poco e pagato male.
Un'opportunità irripetibile
Il Ponte sullo Stretto rappresenta un'occasione unica e irripetibile per risollevare Villa San Giovanni. Un progetto di tale portata porterebbe lavoro, sviluppo economico e visibilità internazionale. Creerebbe un flusso costante di persone e risorse, stimolando l'imprenditoria locale e offrendo nuove prospettive occupazionali, soprattutto per i giovani.
Non è solo un'opera infrastrutturale: è un volano per il turismo, un'opportunità per trasformare Villa San Giovanni da luogo di transito a meta di soggiorno, rilanciando l'intero comparto economico locale.
Una scelta che segnerà il futuro
Gentile Sindaca, Lei donna come me, ha sempre dimostrato attenzione per il benessere della comunità. Proprio per questo, le chiediamo di riflettere a fondo sulla Sua posizione riguardo al Ponte. La storia La ricorderà come il Sindaco che ha ostacolato lo sviluppo di Villa San Giovanni o come colei che ha colto l'opportunità per trasformare il destino della città?
Sceglierà di vivere in una città del futuro, vitale e dinamica, o in un luogo destinato al declino?
Le chiediamo di ascoltare il grido di una comunità che non vuole rassegnarsi all'immobilismo, ma che desidera una vita migliore.
Restiamo in attesa di un Suo riscontro e, soprattutto, di un gesto di apertura verso il dialogo e il confronto con chi crede nel futuro di Villa San Giovanni.
Cordiali saluti,
Una Cittadina di Villa San Giovanni
Ps. Ho chiesto al giornalista di non mettere nomi perché non mi sento sicura, ma non potevo star zitta.
----
Che dire, il fatto che qualcuno abbia paura di dichiarare il proprio nome parla da sé. Spero vivamente che non stiamo tornando a tempi oscuri.
Personalmente, non credo che il Sindaco rappresenti una minaccia per la sicurezza di chi esprime opinioni diverse. Proprio per questo, invito la Sindaca a rispondere pubblicamente: saremo lieti di pubblicare la sua replica, così come abbiamo fatto con la lettera della cittadina in questione.Andrea Ruggeri
Ps .. nel caso qualcuno non capisse bene l'italiano l'abbiamo anche in versione "riggitanu".
Oggettu: Pinséri supra all'oppusizzioni ô Ponti ô Strittu a Bruxelles
Lettera aperta a 'a Sinnaca i Villa San Giovanni, Giuseppina Caminiti
Cara Sinnaca,
Vi scrivu a nomi di tanti paisani i Villa San Giovanni, cunzata dû sensu di delusioni e scunfortu doppu chi avemu sintutu i so dichjarazioni contru ô Ponti ô Strittu. A frasi chi si senti cchiù spissu è: "Nni sintimu traduti."
Capimu chi u Sinnacu metropolitanu i Reggio Calabria è sempri statu contrariu a 'na palazzata accussì granni, preferennu fari cosi cchjù picciriddi, accumpagnati da tanti paroli e pocu fattu. A so pusizioni, puru si nun è condivisìbbili, è coerenti cu 'n'idei politica chi canuscimu tutti.
Ma chiddu chi ci ha fattu rimanìri di stuccu è chi propriu Vui, Giuseppina Caminiti – a Giusy ex giornalista chi denunziava 'a munnezza â chiazza Valsesia e tanti autri problemi i Villa – ora vi schierati contru all'unica opera internaziunali chi poti rivoluzionari Villa San Giovanni e tuttu u circondariu.
Nni sintimu traduti picchì stu Ponti è 'na speranza concreta ppi tutta a nostra cumunità, specialmenti pi chiddi chi soffranu cchjù di tutti.
Villa San Giovanni oi: 'na città chi soffri
- 'Na strata di passaggiu senza benefici: A nostra città è attraversata ogni jornu di camiuni, pullman e machini chi vannu ô portu, senza nenti chi resta ccà. Anzi, nni pigghiamu sulu 'u smog, u trafficu e i malatìi.
- Servizi chi mancanu completamente: A Villa San Giovanni manca puru 'nu pullman pi collegari i vari quartieri, di Cannitello all'area industriali vicinu a Campo Calabro. E chistu è 'nu problemu grossu ppi cu' nun avi 'na machina o ppi cu' nun si pò permettiri di fari 'u tassista a figghi, niputi o genitori. Mancu l'ascensori ô cumuni funziunau ancora, e ccu chistu c'è genti chi nun poti mancu assistiri â cunsigghia cumunali.
- Pochi occasioni ppi giuvani e famigghi: A nostra città nun offri nenti o quasi nenti ppi giuvani, picciriddi e famigghi. I spazi su' pochi, i eventi culturali quasi nun esistunu e i chiazzi – comu chidda davanti â Prefettura – su' scasciati e abbannunati. E tuttu chistu è accussì di tantu tempu.
- Declinu economicu e suciali: Villa San Giovanni sta scindendu sempre cchjù 'vàscia. Si nun fussi pi chiddi chi venunu di San Roberto, Fiumara, Missina e Reggio Calabria e hanno apertu attività ccà, a nostra ecunumia saria dimezzata. Grazii ô sacrificiu e ô coraggiu i sti imprendituri, tanti attività riescinu ancora a campà. Ma si nun fussi pi iddi, a situazioni saria dramatica. Nun c'è travagghiu e chiddu pocu chi c'è è pagatu mali.
'Na possibilità chi nun torna cchjù
U Ponti ô Strittu è 'n'occasioni unica e chi nun si ripeti pi risollevà Villa San Giovanni. 'Na palazzata accussì granni purtarìa travagghiu, sviluppu ecunomicu e visibilità internaziunali. Fariìa arrivari genti e risorsi, stimolannu l'imprenditoria lucali e purtannu occasioni di travagghiu, specialmenti ppi giuvani.
Nun è sulu 'na struttura: è 'nu muturi ppi u turismu, 'na possibilità pi trasformari Villa San Giovanni di paisi di passaggiu a meta turistica, rilanciannu tutta l'ecunumia lucali.
'Na scelta chi cancia u futuru
Cara Sinnaca, Vui fimmina comu a mia, aviti sempri dimustratu 'nteressi pi 'u beni di Villa San Giovanni. Ppi chistu, Vi cchjamu a riflettiri bonu supra a vostra pusizioni contra 'u Ponti. La storia Vi ricurdarà comu a Sinnaca chi ha bloccatu u sviluppu di Villa San Giovanni, o comu a fimmina chi ha avutu 'u curaggiu di trasformari u destinu di sta terra.
Vui scegliiti di viviri 'nta 'na città chi travagghia e si sviluppa o 'nta 'nu paisi destinatu ô declinu?
Vi cchjamu ad ascoltari 'u gritu di 'na cumunità chi nun si voli rassegnari all'immobilismu e chi voli 'na vita cchjù dignitusa e ricca di occasioni.
Aspittamu 'na vostra risposta e, soprattutto, 'n segnu d'apertura ô dialogu e ô cunfrontu cu chiddi chi cridunu ô futuru di Villa San Giovanni.
Cu stima,
'Na Cittadina i Villa San Giovanni