Micu 'u Pulici

12.08.2023

Esistono vari tipi di calabresi e discendenti, quelli che abitano in Calabria circa 1.500.000, quelli che abitano a Roma (oltre 500.000) e quelli che abitano in Canada, Stati Uniti Australia, Brasile, Argentina, Germania, Svizzera, Francia ecc… oltre 10.000.000.

Ed esiste un pubblico che in Calabria pochi conoscono che ama il folk calabrese e la Pulcimania.

Maurizio Scuncia, alias Micu 'u Pulici (per i polentoni Domenico la Pulce), artista calabrese che ha inventato e lanciato il folk comico sceneggiato.

Sensibile e attento osservatore delle vicende quotidiane, con appassionato interesse, porta, in giro per il mondo, il discorso triste, in chiave ironico-comica della gente di Calabria.

La "Pulicimania" è il linguaggio in satira con cui, l'oramai popolare artista, esprime motti, costumi e tradizioni dell'antica Magna Grecia.


Il successo di Maurizio è dovuto all'interpretazione originale del personaggio "Micu 'u Pulici" che si identifica con la gente povera di tutto il mondo.


Molti sono i personaggi a sua volta inventati dall'artista: la maestra, il ragioniere, Gigi Spaghetti, Rosa di Catanzaro, Monello, il marocchino Ascia La Man, ecc. ecc.


Micu 'u Pulici dunque personaggio straordinario con i suoi recitals in lingua "pajeca" (in italiano paesana per i polentoni "meneghina"), porta un raggio di sole ai nostri emigranti sparsi nel mondo, suscitando grande interesse ed entusiasmo specialmente tra i bambini "quatrari".

Il suo pensiero quotidiano è "Ridere fa bene alla salute".

Come dicevo quando appare un video o un articolo su Micu 'u Pulici arrivano sempre recensioni dall'estero, dove negli anni l'artista ha riscosso molto successo.

Ma non solo all'estero anche a Roma, Milano e Genova dove in collaborazione con la comunità locale ha intrattenuto grandi e piccini al Gaslini dove un sorriso fa realmente tanta differenza.


Maurizio Scuncia si avvale della collaborazione di valenti artisti-musicisti che con entusiasmo lo accompagnano, o lo hanno accompagnato anche in giro per il mondo, in ogni sua esibizione.


Per citarne alcuni:: Enzo Laface, Carmelo Manglaviti, Tina Lo Piano, Santino Barcella, Alfredo Veri, Franco Dattola, William Deleonardis, Angelo Mauro, Nadia Morena, Gianfranco Stella, Mimmo Tomasello, Dino Murolo, Giacomo De Benedictis, Enzo Malafarina e il gruppo musicale "Italian Stars" alias "Gli Stonati".

Le Tournée più importanti: Australia, Canada, Stati Uniti, Italia, Germania, Francia, Svizzera, ma se domandi in Brasile ed Argentina, a un calabrese, chi è Micu 'u Pulici, uno su tre lo conosce.

Il 2 settembre lo potrete vedere al Castello Aragonese a Reggio Calabria e U Riggitanu, farà questione di pubblicare le foto dell'evento.

Forse Maurizio è uno dei pochi artisti folk calabresi rimasti in scena dopo la scomparsa di Otello Profazio, e solo questo fatto dovrebbe indurci ad un rispetto per chi ha scelto di far divertire anche i più tradizionali, portando un sorriso anche a quelli non alla moda o non politicamente corretti e ai nostri emigranti, rimasti a una comicità nostrana e semplice, fatta di sensibilità e vicende quotidiane, lasciati molte volte senza alcun riferimento, ma adottati dagli artisti folk come Otello e Maurizio.

Andrea Ruggeri