Riflessioni sul Natale

20.12.2024

Natale: Una Festa Universale, tra Tradizione e Diversità Culturale

Il Natale è ormai alle porte e porta con sé un'atmosfera unica: feste nelle case e per le strade, presepi viventi come quello di Fiumara e splendide esposizioni come i presepi ospitati nel Palazzo Comunale di Reggio Calabria. la festa delle candele a villa San Giovanni ormai tradizionale. Non mancano polemiche, come quella sul costoso albero di plastica di Reggio, ma questa magica festività continua a incantare e a unire popoli e culture. Come viene celebrato il Natale nel resto del mondo? Scopriamolo insieme.

Le Origini del Natale: Da Festività Pagane a Celebrazione Cristiana

Prima dell'avvento del Cristianesimo, molte tradizioni europee erano legate al ciclo naturale del Solstizio d'Inverno. In Scandinavia, si celebrava lo Yule con banchetti e ceppi accesi, simbolo di speranza e calore. Nell'Impero Romano, i Saturnali erano un momento di gioia, caratterizzati da scambi di doni. Con l'adozione del Cristianesimo, queste usanze furono integrate nella celebrazione della nascita di Gesù, fissata il 25 dicembre.

Nel Medioevo, il Natale si arricchì di elementi distintivi: la Messa di mezzanotte, i presepi introdotti da San Francesco d'Assisi, e i canti natalizi, e le lucine decorative. Durante il Rinascimento, l'albero di Natale prese piede in Germania e si diffuse rapidamente in tutta Europa, così come la figura di San Nicola, il prototipo dell'odierno Babbo Natale.

Celebrazioni Natalizie nel Mondo

Oggi, il Natale è un equilibrio tra tradizioni religiose e festeggiamenti laici. Mercatini di Natale, luci, e canti animano le città di tutto il mondo, creando un'atmosfera unica. I mercatini più famosi, come quelli di Praga, Salisburgo e Colmar, attirano visitatori con prodotti artigianali e dolci tipici.

Nei paesi dell'emisfero sud, come Brasile, Argentina, Australia e Nuova Zelanda, il Natale si festeggia in piena estate. Qui Babbo Natale può essere visto su una tavola da surf e gli alberi di Natale sono spesso costruzioni imponenti, come quello di Rio de Janeiro, alto 75 metri. In Brasile, una vasta comunità di oriundi italiani celebra la festività con piatti tradizionali e panettoni, essendo il Brasile il paese con più discendenti superando i 30 milioni ed il maggior produttore e consumatore di panettoni al mondo..

La Magia dei Canti

I canti natalizi, che oggi animano chiese e strade, hanno origini antiche. Dalla danza pagana della carole alla diffusione dei canti in volgare grazie a San Francesco, questa tradizione ha attraversato i secoli, adattandosi e sopravvivendo a cambiamenti culturali e religiosi. Oggi, cantare i carols significa condividere lo spirito del Natale, unendo comunità di tutto il mondo.

Riflettendo sul Natale

Tra luci, regali e festeggiamenti, il vero spirito del Natale risiede nella solidarietà e nel pensiero verso chi è meno fortunato. Guerre, bombardamenti, carestie, fame e difficoltà non fermano la speranza che questa festività porta con sé. In fondo, il Natale più bello è quello trascorso con chi amiamo, dedicando un pensiero speciale a chi non c'è più, e a chi non ha la nostra fortuna.

Andrea Ruggeri

Buon Natale a tutti