Trump Mc Donald e Harris

23.10.2024

Trump Mc Donald e Harris, non è un errore ma un gioco di parole, leggete.

Donald Trump uno specialista in provocazioni, specialmente quando l'avversario mente apertamente, quindi lascia a Trump la possibilità di sfoggiare tutto il suo repertorio, e istantaneamente serve la risposta alla candidata democratica Kamala Harris.

La storia non raccontata dai giornalisti italiani proni al globalismo, è questa: Kamala ha affermato in diversi comizi di aver lavorato al McDonald's, la famosa catena fast food, quando lei era ancora al college.

Sappiamo che negli Stati Uniti, la maggior parte della popolazione, ha scelto il cibo più semplice e veloce da preparare, un po perché non sa cucinare come noi, un po perché è tradizione, un po per mancanza di soldi, un po perché hanno solo fast food, compresi i chioschi hot dog e similari, che hanno in comune le patatine fritte, che con la pizza sono il cibo più gettonato del pianeta.

Mentre da noi mangiare una offerta del McDonald's costa anche più di una pizza o di un piatto di pasta, sicuramente più di un pranzo intero o cena a casa nostra, negli Usa è l'alimentazione tipica e il famoso fast food considerato quello più a buon mercato.

Ma torniamo alla Harris.

Dicevamo che dopo varie ricerche hanno scoperto, anche grazie allo stesso McDonald's che era una bugia della Kamala Harris per cercare consensi in generale nella massa americana, mentre nella sua infanzia e giovinezza, in realtà, non passava neanche vicino ai fast food ... immaginatevi a lavorarci dentro.

A quel punto Trump non perde l'occasione, e trovatosi in Pennsylvania si dirige direttamente al McDonald di Feasterville-Trevose, per provocare la sfidante. Lo fa chiedendo al proprietario del ristorante un favore: "Se non ti dispiace, vorrei lavorare al banco delle patatine fritte" e ancora "ho sempre pensato di lavorare al McDonald's, oggi ci sono riuscito".

Donald Trump ha lavorato per una intera giornata al McDonald's, provocando ingorghi di macchine in tutta la città, circondato da ragazzi che li lavoravano e chiaramente dalla sua sicurezza (dopo i tentativi di omicidio da parte di avversari), con decine di migliaia di persone scatenate che lo volevano vedere.

Una giornata friggendo patatine e servendo i clienti del McDrive, dove un'immigrante brasiliana ha chiesto "se vinci aiuta il Brasile ad uscire dall'attuale dittatura" (poi ci si stupisce perché i latini votino, ora, Trump).

Nei giorni scorsi Kamala Harris aveva quindi dichiarato di aver lavorato presso la catena McDonald's mentre era al college, SCOPERTA LA BUGIA, Donald Trump ha ribattuto che avrebbe lavorato per un giorno, "molto di più di Kamala che non l'ha mai fatto", come riportato anche dal Il Sole 24 ORE.

Certo è che l'infanzia di Kamala non fu certamente lavorando al McDonald's, figlia di un'economista di origini afro-jamaicane e professore emerito presso la Stanford University, tale Donald J. Harris. La madre di origini indiane, si laureò in medicina a 19 anni e lavorò come ricercatrice.

L'unica cosa in comune in questo caso è il nome, che accomuna il padre della Harris, Trump e la nota catena di fast food ...Donald.

Ma ancora più interessante è il suo significato, infatti deriva dal nome gaelico Domhnall che, composto dagli elementi celtici dumno ("mondo") e val ("dominio", "governo"), significa "dominatore del mondo".

Cos'altro dire ... Americanate.

Andrea Ruggeri

Ps. Io chiaramente preferisco la Pizza de Fratelli la Bufala a Reggio o Messina, ma ve lo immaginate se il nostro Presidente lavorasse per un giorno in pizzeria? SChiaramente solo se fosse una a bufala.

Da leggere© 2023 Settimanale U Riggitanu. Tutti i diritti riservati.Creato da La Zanzara - U mastru pignataru menti a manica a undi a voli Cookies


Donald Trump uno specialista in provocazioni, specialmente quando l'avversario mente apertamente, quindi lascia a Trump la possibilità di sfoggiare tutto il suo repertorio, e istantaneamente serve la risposta alla candidata democratica Kamala Harris

La storia non raccontata dai giornalisti italiani proni al globalismo, è questa: Kamala ha affermato in diversi comizi di aver lavorato al McDonald's, la famosa catena fast food, quando lei era ancora al college

Sappiamo che negli Stati Uniti, la maggior parte della popolazione, ha scelto il cibo più semplice e veloce da preparare, un po perché non sa cucinare come noi, un po perché è tradizione, un po per mancanza di soldi, un po perché hanno solo fast food, compresi i chioschi hot dog e similari, che hanno in comune le patatine fritte, che con la pizza sono il cibo più gettonato del pianeta.

Mentre da noi mangiare una offerta del McDonald's costa anche più di una pizza o di un piatto di pasta, sicuramente più di un pranzo intero o cena a casa nostra, negli Usa è l'alimentazione tipica e il famoso fast food considerato quello più a buon mercato.

Ma torniamo alla Harris.

Dicevamo che dopo varie ricerche hanno scoperto, anche grazie allo stesso McDonald's che era una bugia della Kamala Harris per cercare consensi in generale nella massa americana, mentre nella sua infanzia e giovinezza, in realtà, non passava neanche vicino ai fast food ... immaginatevi a lavorarci dentro. 

A quel punto Trump non perde l'occasione, e trovatosi in Pennsylvania si dirige direttamente al McDonald di Feasterville-Trevose, per provocare la sfidante. Lo fa chiedendo al proprietario del ristorante un favore: "Se non ti dispiace, vorrei lavorare al banco delle patatine fritte" e ancora "ho sempre pensato di lavorare al McDonald's, oggi ci sono riuscito".

Donald Trump ha lavorato per una intera giornata al McDonald's, provocando ingorghi di macchine in tutta la città, circondato da ragazzi che li lavoravano e chiaramente dalla sua sicurezza (dopo i tentativi di omicidio da parte di avversari), con decine di migliaia di persone scatenate che lo volevano vedere.

Una giornata friggendo patatine e servendo i clienti del McDrive, dove un'immigrante brasiliana ha chiesto "se vinci aiuta il Brasile ad uscire dall'attuale dittatura" (poi ci si stupisce perché i latini votino, ora, Trump).

Nei giorni scorsi Kamala Harris aveva quindi dichiarato di aver lavorato presso la catena McDonald's mentre era al college, SCOPERTA LA BUGIA, Donald Trump ha ribattuto che avrebbe lavorato per un giorno, "molto di più di Kamala che non l'ha mai fatto", come riportato anche dal Il Sole 24 ORE.

Certo è che l'infanzia di Kamala non fu certamente lavorando al McDonald's, figlia di un'economista di origini afro-jamaicane e professore emerito presso la Stanford University, tale Donald J. Harris. La madre di origini indiane, si laureò in medicina a 19 anni e lavorò come ricercatrice. 

L'unica cosa in comune in questo caso è il nome, che accomuna il padre della Harris, Trump e la nota catena di fast food ...Donald.

Ma ancora più interessante è il suo significato, infatti deriva dal nome gaelico Domhnall che, composto dagli elementi celtici dumno ("mondo") e val ("dominio", "governo"), significa "dominatore del mondo".

Cos'altro dire ... Americanate.

Andrea Ruggeri

Ps. Io chiaramente preferisco la Pizza dei Fratelli la Bufala a Reggio o Messina, ... ma ve lo immaginate se il nostro Presidente lavorasse per un giorno in pizzeria? Chiaramente solo se fosse una ... bufala.