Strait Food Festival e Villa San Giovanni torna a festeggiare
Torna un evento con parvenza di Festa Natalizia a Villa San Giovanni e chiaramente noi lo notiziamo subito.
Si chiama Strait Food Festival, cibo dello Stretto (Strait), ma sia l'amministrazione comunale sia i partecipanti, l'hanno incluso nei festeggiamenti natalizi.
Alcuni mi dicono, ma perché non fai come molti che esaltano le cose prima che succedano?
Molti colleghi già dal giorno 11 ne davano ampia divulgazione.
Vero, ma non sempre (come in questo caso) riceviamo comunicazione a tempo da parte degli organizzatori, poi ripetere le parole obbligatorie dei comunicati stampa, non ci piace e infine, è chiaro, qui nella città metropolitana di Reggio Calabria, riflesso esaltato di un'Italia del progetto fantastico, ma poi a conti fatti, mai della realizzazione, o della qualità proposta, abbiamo bisogno di cose fatte e non progettate, di quelle ne abbiamo troppe.
Comunicare è ovvio e giusto, ma preferirò d'ora in avanti, per lo meno personalmente, privilegiare le cose fatte.
Ed ecco che ieri 16 dicembre, Villa San Giovanni finalmente illuminata dai privati e commercianti, anche se ancora, non come tanti altri comuni, durante le feste di fine anno, è stata animata da suoni, danze, gastronomia, sfilate e show, grazie a Strait Food Festival.
L'evento a carattere turistico ha avuto inizio con i tour guidati dell'I.P.ALB.TUR. "Giovanni Trecroci" di Villa San Giovanni, con a curare il workshop formativo per gli imprenditori del settore turistico e della ristorazione sulla promozione del territorio attraverso i suoi prodotti tipici, c'era la giornalista Maria Rita Sciarrone presso la sede della "Belle Epoque", sita sulla via Marconi davanti alla Piazza Valsesia.
Le brave ragazze di Isadora Dance Academy nelle esibizioni di danza e di ginnastica ritmica delle scuole villesi sul palco nella stessa Piazza ed il coro di voci bianche dell'Istituto Maria Ausiliatrice di Villa, hanno mostrato grande dedicazione simpatia e bellezza, allietando il clima in versione natalizia, prima di dare il via a Slow Food Versante dello Stretto e a Costa Viola APS (bellissimi i presepi), spostando il focus sulle origini delle tradizioni culinarie calabresi, show-cooking e degustazione di vino della Cantina Criserà, espositori di prodotti Slow Food presenti per far conoscere e apprezzare la genuinità dei loro prodotti, con una mobilitazioni su Via Marconi.
Una visione di turismo sostenibile che vorrebbe attingere dalle peculiarità del territorio a 360 gradi, anche perché l'evento di cui l'Amministrazione comunale ha gestito la realizzazione è avvenuto grazie all'ammissione a un finanziamento della Regione Calabria sul turismo sostenibile e non sul Natale.
Certo non si può sperare con le consuete passeggiate turistiche, due crespelle, un bicchiere di vino e una meravigliosa focaccia messinese, di attingere a supporti finanziari atti a risollevare il nostro territorio, e principalmente le feste natalizie che rianimano i cuori dopo le batoste degli insensati pandemici e guerrafondai, ma è un passettino in avanti, dopo il buio pesto degli anni precedenti, che ci permette di vedere gli sforzi di un'amministrazione bloccata dalle imposizioni finanziarie, che però vorremmo maggiormente vedere all'opera.
Bravi, peccato per il freddino serale (2o giorno più freddo a Villa di questo finale di anno), che però in Piazza Valsesia il gruppo QuartAumenta ha cercato di riscaldare, facendo ballare quelli che avevano maggiore resistenza alle temperature invernali, potenziando l'aspetto identitario e folkloristico delle usanze calabresi, essendo loro ambasciatori, di una musica di qualità, contaminata dal DNA locale folk/etnico, alla ricerca del connubio certo, tra riscoperta delle tradizioni musicali calabresi e musicalità nazionale e internazionale, non li avevo mai sentiti al vivo e devo dire, freddo e scarsa affluenza nello show a parte, che sono veri e propri eccelsi musicisti e interpreti.
La Walking Radio dei nostri simpatici colleghi di Radio Touring era presente per intrattenere, intervistare e trasmettere in onda l'evento.
Bisognerebbe poi dire che grazie al Caffè Garibaldi che ha organizzato e finanziato con i commercianti locali Macelleria e Polleria Giordano Antonio, Hair Studio di Demetrio e Dario Demme, Studio Odontoiatrico dott. Cassone Gaetano Salvatore, If exspress di La Mantia Francesco, Gioielleria Rotondo, ECORAD, Caffè Garibaldi s.a.s., ACE B&B, Farmacia Dello Stretto di Alfredo Romeo, M-TECH di Domenico Macheda, Dr. Vincenzo Calabrò – Studio di fisioterapia-osteopatia, Rosazzurro Baby boutique di Lofaro Elenale, le luci su via Marconi e Garibaldi, abbiamo assistito ad un piccolo, ma bello show di musica, danza, moda, nell'angolo delle due strade, un Point Super Frequentato, creando un legame con l'evento finanziato dalla Regione, con maggior focus sul Natale e feste connesse che con il turismo vero e proprio, ma arricchendo la serata, sulla tematica proposta dal Comune "Illuminando il Natale".
Quasi un legame tra quello che vorremmo e quello che ci vogliono far volere.
Sicuramente l'evento del Comune ha giustificato l'investimento, ripeto anche grazie agli sforzi dei commercianti locali.
Brava e complimenti, anche se non sempre con risorse economiche sufficienti all'Assessore al Turismo ed Eventi di Villa Maria Grazia Melito che con la Vice Sindaco Avv. Ada Nicoletta Pavone, ho incontrato nella fila delle crepe dell'Istituto Professionale Alberghiero di Villa San Giovanni presente assieme a quello di Polistena (Istruzione Superiore Giuseppe Renda) e di Messina (Istituto Professionale Paritario Alberghiero - Rodì Milici), cucinando prelibatezze tipiche, che ho degustato insieme al Criserà., come anche il Dr. Vincenzo Calabrò, a colloquio con gli amici Slow Food locale, tra le altre cose ho conosciuto in passato, grazie a Roberto del caffè Sant'Eustachio, Carlin (per chi non lo conoscesse il fondatore di Slow Food ...Carlo Petrini), per la quale organizzazione ho un grande rispetto.
Adesso capite che a noi di U Riggitanu, queste notizie ci interessa dare, quelle che parlano di qualcosa fatta, non solo di progetti mai realizzati.
Andrea Ruggeri
In ogni caso a Villa potrete ancora assistere a:
17/12 "Fitwalking" Christmas - Associazione Aspromonte Trails alle ore 10:00 Lungomare di Pezzo
17/12 "Incontro Interreligioso "Ponti di Pace" alle ore 17:30 Ponti Pialesi
20/12 "Performance Teatrale studenti "Istituto Nostro-Repaci" alle ore 17:30 Ex Mattatoio - Libera interpretazione novella di Lope de Vega
21/12 Saggio di danza "Bottega dei Talenti" alle ore 18:00 Auditorium Istituto Alberghiero
23/12 Babbo Natale su calesse con zampognari e stand gastronomici alle ore 16:00 Parco M.A.S.C.I. - Comunità Pasqualino Pizzimenti
23/12 Babbo Natale con zampognari Ass. "Vivi Quartiere Acciarello" alle ore 19:00 Piazza SS. Cosma e Damiano
26/12 XII Edizione "Presepe Vivente Cannitello" alle ore 17:00/20:00
27/12 Tombolata Ass. "Vivi Quartiere Acciarello"
alle ore 18:00 Sala Parrocchiale Chiesa SS. Cosma e Damiano
28/12 "Un Pezzo di Natale" Intrattenimento
alle ore 16:30/19:30 Parrocchia Maria SS delle Grazie in Pezzo
01/24 XII Edizione "Tuffo di Capodanno Aspettando la Traversata" alle ore 11:00 Cannitello a cura di Centro Nuoto Villa
01/24 XII Edizione "Presepe Vivente Cannitello" alle ore 17:00/20:00
05/24 Musica & Poesia "Diamo una possibilità alla Pace" alle ore 17:30 Ponti Pialesi
05/24 Concerto "Aspettando i Re Magi" FIDAPA Villa San Giovanni alle ore 19:00 Chiesa Maria S.S. Porto Salvo Cannitello
06-07/24 XII Edizione "Presepe Vivente Cannitello" alle ore 17:00/20:00