Volo Reggio-Milano: Nessuna Cancellazione, Solo una Programmazione Stagionale

22.02.2025

L'Assessore ai Trasporti di Reggio Calabria, Paolo Malara, ha espresso preoccupazione per l'impossibilità di prenotare, dal 30 marzo, il volo mattutino Reggio Calabria-Milano operato da ITA Airways, sollecitando chiarimenti dalla SACAL, la società di gestione degli aeroporti calabresi. Secondo Malara, la sospensione del collegamento giornaliero potrebbe causare gravi disagi per i professionisti e per chi necessita di spostarsi per motivi di salute, chiedendo massima trasparenza su eventuali piani alternativi.

La Replica di SACAL e ITA Airways

Marco Franchini, amministratore unico di SACAL, ha chiarito che non c'è stata alcuna cancellazione del volo, poiché si trattava di una tratta stagionale prevista solo per l'inverno, dal 1° ottobre al 29 marzo. Questo volo aggiuntivo era stato programmato grazie alla disponibilità temporanea di aeromobili da parte di ITA Airways ed era stato chiaramente annunciato come limitato alla stagione invernale. Franchini ha inoltre sottolineato che:

  • Il volo ha registrato un load factor del 35%, rendendolo commercialmente insostenibile.
  • Rimangono altri due collegamenti giornalieri tra Reggio Calabria e Milano.
  • SACAL sta lavorando per potenziare ulteriormente i collegamenti dall'Aeroporto dello Stretto, che ha raggiunto il record storico di oltre 600.000 passeggeri nel 2024, puntando a un milione nel 2025.

Posizione di ITA Airways

ITA Airways ha confermato che il volo aggiuntivo era programmato solo per l'inverno e valuterà un'eventuale ripresa nella stagione estiva 2025, in base a:

  • Disponibilità della flotta,
  • Sostenibilità economica,
  • Domanda di mercato.

Critiche all'Amministrazione Comunale

La presa di posizione dell'Assessore Malara ha scatenato forti critiche, evidenziando l'incoerenza dell'amministrazione comunale nel commentare l'organizzazione dei voli su Reggio Calabria. In particolare, si sottolinea che:

  • L'attuale amministrazione non ha alcun merito nel recente successo dell'aeroporto, lasciato per anni in una situazione di abbandono e disinteresse istituzionale.
  • La stessa amministrazione ha chiuso un mercato storico, fallito nella gestione del Lido, dell'acqua e della raccolta dei rifiuti, contribuendo a far scivolare Reggio Calabria all'ultimo posto nella graduatoria italiana per qualità della vita.
  • Ha inaugurato opere ideate e avviate da precedenti amministrazioni, le stesse che avevano ostacolato o bloccato in passato.
  • Si oppone costantemente a grandi opere strategiche per il territorio, come il Ponte sullo Stretto, dimostrando un atteggiamento di chiusura verso il futuro di Reggio Calabria.

Secondo i critici, l'amministrazione comunale dovrebbe concentrarsi sul recupero della propria immagine e credibilità, lavorando concretamente per il bene della città, piuttosto che speculare politicamente su una non-notiziacome la normale cessazione di un volo stagionale.

Conclusioni

Non si tratta dunque di una cancellazione, ma di una normale gestione dei voli stagionali, pratica comune negli aeroporti di tutto il mondo. La vicenda ha evidenziato una comunicazione poco chiara da parte dell'amministrazione locale e una strumentalizzazione politica di un avvicendamento di voli del tutto ordinario, accompagnata da critiche rilevanti sulla gestione complessiva della città.

Djàvlon